MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] nella Relazione Mellarède, in Rivista storica italiana, LII (1935), pp. 317-368; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 159, 164-167; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957 ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatoreromano in commentari, [...] Costantino come modello del giusto leader cristiano
Il 28 giugno 1519, Carlo V d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacroromanoimpero. A Wittemberg tale evento è salutato positivamente da Lutero, per due motivi: innanzitutto perché Carlo V accetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , ha il compito di organizzarne una nuova che, oltre a non avere migliore fortuna della precedente, genera attriti con Federico II di Svevia, imperatore del Sacroromanoimpero e re di Sicilia. Divenuto papa il 19 marzo 1227, Ugolino incalza l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] passo a un’impresa di minori ambizioni, vengono invece realizzate le opere che gli affida il successore al trono Carlo VI, imperatore del SacroRomanoImpero. Centrale nel suo programma è la chiesa di San Carlo, realizzata fra il 1716 e il 1733. Il ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , che del resto nell'agosto del 1622 aveva concesso al padre il titolo ereditario di principe del SacroRomanoImpero. Ma proprio al tempo di Urbano VIII le tensioni tra Roma e la corte imperiale ripresero fiato. Erano causate dalla politica ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] anni prima presso la tomba di Carlomagno, lì dove aveva dato nuova sepoltura alle spoglie del fondatore del SacroRomanoImpero nel grande e prezioso scrigno-reliquiario d'oro e d'argento.
Nell'ambone bitontino potrebbe così celarsi il riferimento ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] expressive content of late seventeenth-century arias: A. S.’s “Giulio Cesare in Egitto” (1677), in Il teatro musicale italiano nel sacroRomanoImpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 55-66; S. Monaldini, L’orto ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] disfatta a Bouvines nel 1214, con gravi conseguenze per la sua politica interna. I rapporti tra l'Inghilterra e il SacroRomanoImpero conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella (v.) con Enrico VII re dei ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] prima di Arnolfo. Questo modo di procedere rappresentava un abuso per il Papato, ma spiacque anche al SacroRomanoImpero, dove l'imperatrice Teofano, reggente per il figlio ancora minorenne Ottone III, aveva fino ad allora tentato di influire sul ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] se il marchese di Geraci il 27 settembre 1723 riuscì a ottenere da Carlo VI la concessione del titolo di principe del SacroRomanoImpero con il trattamento di celsissimus (‘altezza’), la potestà di battere moneta e medaglie con il proprio nome e di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...