RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] erede dei piacentini Landi. In seguito a questa acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del SacroRomanoImpero. Nel 1653 e 1656, in occasione della guerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in soccorso di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Bonaparte, Bologna 1950; G. Gioannetti Mola, Una gloria dell'aristocrazia bolognese: il cardinaleA.G., principe del SacroRomanoImpero ed arcivescovo di Bologna (1722-1800), Bologna 1954; U. Marcelli, Polemiche religiosea Bologna nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'aiuto genovese Francesi e Spagnoli non avrebbero mai potuto occupare la Lombardia; e Genova facendo formalmente parte del SacroRomanoImpero, si era resa, secondo loro, colpevole di alto tradimento.
Il B., che aveva il suo quartier generale a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Imperoromano nell’Imperoromano orientale, [...] curia papale già nel 1439 all’atto del concilio di Firenze, per distinguere l’imperator Romanorum (l’imperatore del SacroRomanoImpero) dall’imperatore “greco”, che tale termine rifiutava come riduttivo e pretendeva invece il titolo a lui proprio di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio territorio e stava per perdere il titolo di elettore del SacroRomanoImpero che la S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano di Baviera che aveva contribuito al successo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] ma di cui s'interessò il Muratori - Sull'origine e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del SacroRomanoImpero d'Arco, che in parte rispondeva al gusto erudito della sua età, ma soprattutto indicava evidenti i fini agiografici, il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] 1562, ottenne per lui il titolo di consigliere aulico e nobile del SacroRomanoImpero.
Nel 1564, morto Ferdinando I e salito al trono Massimiliano II, il nuovo imperatore offrì al M. l’opportunità di continuare a servire presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] e di Casa, e del Paese» (Orazione per le solenni esequie, 1712, p. 42). Nel 1690 fu creato marchese del SacroRomanoImpero e l’imperatore Giuseppe I gli conferì, alla fine della sua carriera, l’ambita onorificenza del Toson d’oro. Morì a Vienna il 2 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] early history of the house of Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 7-124; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacroromanoimpero, Torino 1939, pp. 3-8; Id., La formazione della potenza sabauda come dominazione alpina, in Die Alpen in der europäischen ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del SacroRomano [...] di Cosimo che iniziò perciò a intavolare trattative con la corte di Monaco, ottenuta anche l’approvazione di Francia e Impero alle nozze.
Da più di cinquant’anni tra il Granducato di Toscana e la Baviera pendeva una importante vertenza finanziaria ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...