GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] disegno, ma distrutto per cause belliche nel 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del SacroRomanoImpero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore Carlo Teodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di benefici territoriali, trovandosi inoltre tagliate fuori dalle dinamiche conflittuali instauratesi tra il papato e il SacroRomanoImpero, con una notevole discrepanza rispetto alle aree settentrionali. Ne costituisce un’eredità culturale la ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] trasforma nella verga fiorita, sormontata dalla croce che, a sua volta, doveva fare parte dei simboli del potere del SacroRomanoImpero, visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di valore fatte dai costituenti.
Le fonti internazionali
Con i Trattati di Vestfalia del 1648, che ridussero il SacroRomanoImpero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto si spezzò nei diversi diritti statali e si affermò il ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] bizantino. Si coglie la fine di tre imperi che si considerano millenari, il SacroRomanoImpero (1918), la Russia imperiale (1917) e l’impero cinese (1911). Lo studio dell’impero bizantino come impero millenario riceve un nuovo impulso tra i russi ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , da un'arretratezza congenita dovuta all'inadeguatezza permanente della doppia struttura 'piccolo Stato territoriale/SacroRomanoImpero' della nazione tedesca, e dall'altra dalla straordinaria spinta riformatrice prodotta dal cosiddetto assolutismo ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] del quartiere costantinopolitano di Pera (Honoriana). Il manoscritto, acquistato nel 1569 dall'ambasciatore del Sacroromanoimpero a Costantinopoli, Ogier-Ghislain de Busbecq, è attualmente composto da quattrocentoottantacinque fogli di pergamena ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Pugliese, Le prime strette dell’Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 296-300; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel SacroRomanoImpero, Torino 1939, pp. 181-197; L. Bulferetti, Fonti per la storia delle relazioni tra lo Stato sabaudo e la Prussia nel ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Brandeburgo»30.
La ricezione costantiniana prosegue in Prussia, sebbene con un’intenzione differente, anche dopo la fine del SacroRomanoImpero: Costantino, modello della sovranità cristiana, è messo al fianco dei re prussiani in carica. Ne è una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di Mieszko I. Solo successivamente l’organizzazione della Chiesa polacca si è uniformata al modello in vigore nel SacroRomanoImpero. La scelta tra Chiesa orientale e occidentale fu determinata dagli stretti legami culturali e politici con la Boemia ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...