Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] né dai libri liturgici che nello stesso periodo la Chiesa francese gli abbia tributato culto religioso.
Nei territori del regno di Germania e del SacroRomanoImpero invece esisteva un villaggio nel quale nel secolo XIII si praticava il culto dell ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] un rapporto d'amicizia legava al doge Pietro II Orseolo, subentrò una fase di arretramento nei rapporti con il SacroRomanoImpero. L'imperatore Enrico II rinnovò il patto con Venezia, ma non si interessò mai al Regnum Italiae (23). Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] cristiana che trascendeva i confini nazionali e i cui capi supremi erano il papa e il sovrano del SacroRomanoImpero (naturalmente, Bisanzio e la Penisola Iberica non erano inclusi in questa ampia generalizzazione). Nel XIII sec., tuttavia, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] il Novus atlas Sinensis, uno studio monografico della geografia cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del SacroRomanoImpero Ferdinando III e governatore dei Paesi Bassi, che promise di elargire ogni anno una somma a ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] tra il 1685 e il 1689 fu costituito per lo più da reggimenti tedeschi presi in ‚affitto’ dai principi del SacroRomanoImpero — l’elettore di Sassonia, il duca di Brunswick-Lüneburg, il duca di Württemberg, il margravio del Brandeburgo, ecc. — e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ; e Clemente V doveva trasferire la sede papale ad Avignone, per un lungo esilio. Intanto, mentre decadeva il SacroRomanoImpero, una non meno grave decadenza politica subiva nel mondo la Chiesa.
Nei momenti più aspri del conflitto tra Papato ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] per il quale è possibile risalire al luogo di fabbricazione e alla datazione, è il manto dell'incoronazione del Sacroromanoimpero (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), che, assieme ai più tardi indumenti imperiali, l'alba, la dalmatica di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sia d'Oriente, e poi la religione dominante nelle entità statali nate dalla dissoluzione dell'Impero d'Occidente e in gran parte riaggregatesi nel SacroRomanoImpero (che durò effettivamente dal Natale 799 alla Riforma luterana del 16° secolo e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] rifiuta di accettare la corona imperiale dalle mani di Pio VII, il 2 dicembre 1804, e la fine del SacroRomanoImpero il 6 agosto 1806. Comincia così a scomparire quell'intricato intreccio di fedeltà e sudditanze che aveva lungamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ecc.) e reclutò un certo numero di funzionari, affidando loro il compito di andare alla ricerca di questi oggetti.
Nel SacroRomanoImpero, il primo tentativo di promuovere la cultura di corte fu quello intrapreso da Ludovico IV il Bavaro (1287-1347 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...