Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] risalire al processo di sviluppo politico-sociale attraverso cui la ‛società secolare' giunse, dalla precaria unità del medievale SacroRomanoImpero al sistema, sia pure imperfetto, di quelli che saranno in seguito chiamati gli Stati nazionali. È da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del SacroRomanoImpero, ottenne invece i territori ereditari, oltre al Regno di Boemia e a quello, poco più che nominale, d'Ungheria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 74, 76 s., 127, 129, 137; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel SacroRomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n. 82, 26 s., 35 s., 39 s.; G. Fasoli, Incognite della storia dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'terre dei padri', a eleggere Palermo e molti altri centri dell'Italia meridionale a luoghi della memoria del SacroRomanoImpero della Nazione tedesca, facendo sì che essi divenissero mete di frotte di viaggiatori e di pellegrini alla ricerca dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e pedagogiche furono apportate altrove nelle Facoltà di medicina, particolarmente in Francia, nei Paesi Bassi e nel SacroRomanoImpero. Mentre la dissezione anatomica del corpo umano era stata prevista come una parte dell'educazione universitaria ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] universale islamica così come Dante aveva accettato la sovranità germanica nel SacroRomanoImpero. La coscienza dell'identità culturale araba perdurò sotto l'Impero ottomano, integrata tuttavia da una totale identificazione con l'ordinamento sociale ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militare caratterizzava tutta la gerarchia burocratica; non senza ragione lo stesso re veniva chiamato ‛sergente istruttore del SacroRomanoImpero'. Sono noti gli scopi per i quali Federico il Grande adoperò poi la potenza militare ereditata dal ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] che nell'architettura si era già compiuto più di un mezzo secolo prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacroromanoimpero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni lungo il Reno confinanti con la Francia. La più ampia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (768-814) la ripresa economica di R. divenne evidente e duratura. Con la prima visita a R. del futuro imperatore del Sacroromanoimpero nel 774 e con la ratifica delle donazioni, che costituivano di fatto uno Stato della Chiesa, il papa Adriano I ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] influenza della cultura giuridica bolognese nei pays de droit écrit, il diritto romano giustinianeo, in quanto costituisce il diritto del SacroRomanoImpero, come avevano appunto teorizzato i glossatori, resta oggetto di una costante diffidenza ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...