Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] predecessori, concedendo inoltre ai mercanti veneziani l'esenzione completa dalle tasse in tutto il territorio del SacroRomanoImpero Germanico; il predominio veneziano sull'Adriatico riceveva inoltre qualcosa di simile a una sanzione pontificia ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] evoluzione politica era stata contraddistinta dall'affermazione di un potere autocratico all'interno delle maglie del SacroRomanoImpero. Sarebbe sbagliato attribuire rilievo eccessivo all'isolamento di Venezia da questo mondo nei secoli XIII e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1972).Al tardo sec. 10°, o agli inizi dell'11°, con integrazioni successive, risale anche la corona del Sacroromanoimpero (Vienna, Schatzkammer), con immagini regali dell'Antico Testamento affiancate da scritte latine; coeva è una grande fibbia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in Panvinio in enciclopedismo compilatorio, nella cornice di una continuità di tradizione (egli considera infatti l’imperoromano prolungarsi nel vigente SacroRomanoImpero).
Ma vi è un altro aspetto di Biondo, per le Decadi e soprattutto per l ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nello schema della gerarchia delle fonti.
In realtà nello Svevo convivrà l'aspirazione dell'ultimo grande imperatore del SacroRomanoImpero di ridare forza e prestigio a quella declinante istituzione ‒ contro principi e autonomie comunali ‒ con la ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] da molti ritenuta perduta, Galatina 1979; A. Kohler, L'influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul SacroRomanoImpero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], "Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria", n. ser ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Vienna, alla presenza dell’allora Francesco II (poi I, dopo il 1806 e la rinuncia al titolo di imperatore del SacroRomanoImpero). Torcellan la dice perduta: introvabile nelle biblioteche, ne esiste una copia in Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] e Ottone II con variazioni peggiorative per i Veneziani, la politica di terraferma) propensi a legami con il sacroromanoimpero germanico (49). Anzi, proprio a rinsaldare questi legami, i Can diano avrebbero regalato all'abbazia di Reichenau, sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di Coimbra, e pubblicati in numerose edizioni tra il 1592 e il 1631 in Portogallo, Francia, Venezia e SacroRomanoImpero. Nicola Longobardi, Alfonso Vagnone e Francisco Furtado attinsero ai Meteorologica e al De caelo et mundo per elaborare testi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel taoismo, nell'islamismo, e soprattutto nel cristianesimo delle origini, prima che diventasse la religione ufficiale del SacroRomanoImpero.
Anche se è controversa l'attribuzione al cristianesimo degli aspetti egualitari del pensiero greco, è un ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...