JORDAN, Edouard
Georges Bourgin
Storico francese, nato il 26 giugno 1866; fu allievo dell'École Normale e dell'École Française di Roma, e dal 1891 è nell'insegnamento superiore. Egli si è specializzato [...] nella storia medievale e in particolare in quella della S. Sede, dell'Italia e del SacroRomanoImpero germanico.
Oltre alla pubblicazione dei Régistres de Clément IV, 1265, 1268, in corso di stampa, e di alcune edizioni di testi, è da notare l'opera ...
Leggi Tutto
OTTONE di San Biagio
Fausto GHISALBERTI
Cronista tedesco, nato verso la metà del sec. XII, morto il 22 luglio 1223 a St. Blasien (Baden). Fu benedettino e nel 1222 venne eletto abate di S. Biagio.
È [...] ma per dare maggiore risalto allo spirito imperialistico che domina nell'esposizione tendente a riallacciare direttamente il SacroRomanoImpero di nazione germanica quello antico dei Cesari. Sua fonte principale sono i Gesta Friderici e forse alcune ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dell’animo degli imperatori tiranni; sempre è il cittadino che giudica come se in sé incarnasse lo Stato romano. La decadenza e degli studi di genere; gli studi attorno al sacro, cioè relativi all’esperienza religiosa nella definizione più ampia; ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] biblioteca della cattedrale e che lì studiò qualcuno dei tanti autori, sacri e profani, noti e ignoti " (Billanovich). A riprova di dominante invicto domino domino Cane Grandi de Scala pro Imperio sacrosanto Romano), titolo che - come si è detto - gli ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del SacroRomanoImpero, e di Giovanna dei conti [...] Principato vescovile, dipendendo direttamente dall’imperatore – vide con gli Asburgo un Roma. Questo primo soggiorno romano fu importante nella definizione e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacra di S. Michele in Val Susa nel 1836), ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II (nato a Vienna nel 1741) fu eletto imperatore del SacroRomanoImpero nel 1764; alla morte del padre (1765) venne associato al trono d'Austria dalla madre, alla quale nel 1780 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo straordinariamente impegnativa, da non lasciar requie. Senza dimenticare l'Impero, o Sacroromanoimpero, alla cui guida era stato eletto nel 1519. In pratica l'autorità imperiale si esercitava su ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cioè alla famiglia il lignaggio di conti palatini e perciò stesso mettendone avanti l'unione vivificante con il SacroRomanoImpero nel medioevo.
Disseminando il proprio testo di esempi antichi giusta l'influenza di Lauro Quirini, ma anche del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] costellazione di paci sottoscritte alla periferia occidentale (Utrecht, Rastadt e Baden) e orientale (Passarowitz) del SacroRomanoImpero un assetto italiano - e in una certa misura anche un quadro internazionale - radicalmente diverso da quello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , entrambi scrivevano di astrologia. Nel 1460, con l'arrivo a Vienna del cardinale Bessarione, legato pontificio del SacroRomanoImpero, le loro carriere presero un'altra direzione; Bessarione, la cui missione ufficiale consisteva nel riconciliare l ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...