TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del SacroRomanoImpero; nel 1685 i T. ebbero anche il feudo di Maleo, nel Lodigiano. Il barone Sigismondo (1780-1850), fervente patriota, fu ...
Leggi Tutto
TELEKI de SZÈK
Giulio de Miskolczy
SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] conte ungherese nella persona di Michele T. - i cui figli ricevettero nel 1697 il rango di conti del SacroRomanoImpero - cominciò agl'inizî del sec. XV. I suoi membri meritevoli di speciale menzione furono: Michele, nato nel 1634 a Nagyvárad, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
Giovanni Battista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] a Roma il 2 febbraio 962, iniziando così quello che fu detto più tardi SacroRomanoImpero della nazione germanica. Il papa giurò a sua volta di essere fedele all'imperatore; si regolarono i diritti di questo su Roma e il suo intervento nell'elezione ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] il più profondo smembramento feudale. I signori che avevano usurpato il potere si riconoscevano nel sec. X dipendenti dal SacroRomanoImpero germanico. Una delle famiglie feudali, quella dei Poitiers, prese il titolo di conti di Valentinois nel sec ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] RomanoImpero. Da questo momento si verificò in tutto il regno un notevole smembramento feudale, causato dalla mancanza di ogni potere centrale capace di esercitare un'influenza sui signori della regione. Così nel 1044 si affermò la casa dei conti di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] Giovanni, grande di Spagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del SacroRomanoImpero, gentiluomo di camera di Carlo di Barbone; Giuseppe Emanuele V. e Statella principe di Belmonte, ambasciatore ...
Leggi Tutto
MELI-LUPI DI SORAGNA
Omero MASNOVO
. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato del SacroRomanoImpero. La famiglia è tuttora fiorente. Ramo secondogenito dei marchesi di Soragna è il ramo Meli-Lupi Tarasconi, che ebbe origine da un diploma ...
Leggi Tutto
MAESTÀ
. Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] , d'Oriente prima e più tardi anche del SacroRomanoImpero, fu, in un primo periodo, soprattutto quello di excellentia, che non era d'altronde riservato ai soli capi di stato. Con esso si alternano anche altri: charitas vestra, sublimitas vestra ...
Leggi Tutto
ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] dalle sue lezioni alla Scuola normale, perché nella storiografia francese lo Z. fu il primo a considerare il papato e il SacroRomanoImpero come i due poli del Medioevo, pur non mancando di mostrare in qual modo nel sec. XIII la Francia riuscisse a ...
Leggi Tutto
MATRICOLA (dal lat. matrix "matrice"; fr. matricule; sp. matrícula; ted. Matrikel, Stammrolle; ingl. matricule)
Il nome di matricula fu dato nel Medioevo al registro contenente gli elenchi degli appartenenti [...] più generale la parola indicò l'elenco degli stati o dei principi d'una unione politica (così degli stati del SacroRomanoImpero, dei principi che potevano partecipare alle sedute della Dieta austriaca, ecc.). Si è adoperato anche il termine di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...