GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 'antica unità dell'Occideme, amico e difensore della Chiesa, nell'anno 800, si rinnova in Roma l'Impero d'Occidente, che diventa il SacroRomanoImpero (v.), prima tra i successori di Carlomagno, più tardi per elezione nei re italici, e finalmente ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] leggi imperiali e avevano efficacia territoriale.
L'istituzione del SacroRomanoImpero, più che ricondurre in primo piano il diritto romano, considerato legge generale dell'impero, sviluppò completamente quel sistema della personalità della legge, i ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] agguerrite milizie, stanziate in punti strategici della penisola; ma ciò non era dovuto al rivivere e al riaffermarsi del SacroRomanoImpero: era in realtà l'effetto della forza militare e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Novello; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il SacroRomanoImpero Germanico, in seguito alla pace di Vestfalia, veniva ridotto a una semplice espressione verbale, poiché la Germania acquistava una ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del Württemberg, si stabilì in Svevia quella coesistenza di principato, città libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del SacroRomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e di Neuffen ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] , grande monumento della diplomazia moderna, che creava i nuovi rapporti dell'Europa, sulla base della vittoria francese sul SacroRomanoImpero, ridotto a vuoto sistema federativo.
Difficoltà maggiori incontrò il M. all'interno, per la reazione e lo ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] con l'acquisto di Pontremoli e del suo contado. Unico stato autonomo lunigianese, oltre i piccoli feudi rimasti sotto la diretta sovranità del SacroRomanoImpero, il principato, poi ducato di Massa e Carrara (v.).
Con la rivoluzione francese e l ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] della gerarchia degli organi costituzionali dello stato. L'imperoromano aveva organizzato in modo ammirevole la gerarchia degli alti funzionarî, sia dell'impero e sia di palazzo. Il SacroRomanoImpero aveva affidato le più alte funzioni dello stato ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] recenti (L. Duguit), si dimostra insufficiente di fronte agli esempî storici di alcune monarchie elettive, quali quelle del SacroRomanoImpero, del regno di Polonia, della Chiesa con lo Stato Pontificio. Secondo l'opinione che sembra preferibile, è ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] di L. Biesterfeld e di L.-Biesterfeld-Weissenfeld. Il ramo principale nel 1789 ottenne la conferma della dignità di principe del SacroRomanoImpero, che aveva sin dal 1720; anche l'altra linea l'ottenne nel 1807. In quell'anno i principi di Lippe ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...