Enrico II detto il Santo
Enrico II
detto il Santo Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono di Germania. [...] Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 si volse verso l’Italia meridionale, ma fu fermato da una pestilenza. Fu canonizzato da Eugenio III (1146). ...
Leggi Tutto
Enrico III detto il Nero
Enrico III
detto il Nero Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (n. 1017-m. Bodfeld nel Harz 1056). Successe al padre Corrado II nel 1039. Disceso in Italia nel [...] 1046, fece deporre i tre papi eletti dalle famiglie nobili romane (Benedetto IX, Silvestro III, Gregorio VI), e fece eleggere il vescovo di Bamberga (Clemente II) dando avvio, per certi versi, al movimento ...
Leggi Tutto
Ferdinando III d'Asburgo
Ferdinando III d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Graz 1608-Vienna 1657). Figlio di Ferdinando II, re d’Ungheria (1626) e di Boemia (1627), successe al padre sul [...] trono imperiale nel 1637 fronteggiando la fase per l’impero più difficile della guerra dei Trent’anni. Fu costretto a sottoscrivere l’umiliante Trattato di Vestfalia (1648) e non riuscì, nella Dieta di Ratisbona (1653), a rafforzare le prerogative ...
Leggi Tutto
Carlo III detto il Grosso
Carlo III
detto il Grosso Imperatore del Sacroromanoimpero (Neudingen 839-ivi 888). Figlio di Ludovico il Germanico, fu incoronato imperatore a Roma (881) e riconosciuto [...] re in Germania e in Francia. Ristabilì l’unità dell’impero carolingio, ma non riuscì a contrastare l’espansione normanna nella Francia settentr.; nell’887 fu deposto e la corona imperiale passò ad Arnolfo di Carinzia. ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] , Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. del SacroRomanoImpero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di Pietro il Grande era ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] caratteri a stampa, che si diffonde rapidamente nel corso del 9° sec. a tutti i territori appartenenti al Sacroromanoimpero e poi anche all’Inghilterra (10°-11° sec.), alla Spagna della riconquista cristiana e all’Italia meridionale longobarda ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] delle attività secondarie con servizi di livello elevato, soprattutto tecnologici.
R. prussiana La parte del territorio del SacroRomanoImpero che fu assegnata alla Prussia al congresso di Vienna nel 1815, costituendo da quel momento motivo di ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] del Regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì le sorti della sua dinastia a quelle del Sacroromanoimpero, così che la Corona passò poco dopo sotto il controllo degli Svevi, raggiungendo l'apogeo del suo splendore con Federico ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia originaria di Pistoia, la cui ascendenza ininterrotta risale a un Giovanni (era vivo nel 1306). Si conoscono nei primi secoli molti R. uomini d'arme, come un Taddeo (1330) capo delle milizie [...] (1669) le forze veneziane, francesi e papali raccolte contro i Turchi. Giambattista (1646-1722), creato principe del SacroRomanoImpero (1658), acquistò il ducato di Zagarolo dai Ludovisi (1668) e ottenne, sposando (1670) Maria Camilla Pallavicini ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia romana, oggi estinta. Originaria di Gubbio, ove (1461) ottenne con Iacopo e Francesco il titolo comitale del SacroRomanoImpero, si trasferì a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Divenuto [...] papa (1644) il nipote di Antonio, Giovan Battista, col nome di Innocenzo X, i P. acquistarono nella nobiltà romana posto preminente, contribuendo con la loro grande ricchezza al fasto della Roma secentesca; ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...