Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] parte del SacroRomanoImpero. La sua formazione risale al 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] Inglobato nel regno franco e suddiviso tra le diverse parti in cui si smembrò l’Impero carolingio, nel 1032 cadde sotto l’influenza del SacroRomanoImpero. Dal 13° secolo fu esposto alla pressione crescente degli Asburgo. In questo quadro i cantoni ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] fu invece vincolato al consenso della dieta imperiale per la politica estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacroromanoimpero germanico si ridusse a una sorta di confederazione di Stati legati da ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] . All’inizio non particolarmente diffusa, si impose grazie ai Carolingi, che la estesero a tutte le comunità monastiche del Sacroromanoimpero. Essa comprende un prologo e 73 capitoli ed è giunta in tre recensioni: l’autografo, portato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Ludovico I detto il Pio
Ludovico I
detto il Pio Re dei franchi e imperatore del Sacroromanoimpero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Figlio di Carlomagno e di Ildegarda. Re d’Aquitania [...] di stretta collaborazione con la Chiesa e promosse il riordinamento della vita ecclesiastica. Con l’Ordinatio imperii (817), associò all’impero il primogenito Lotario, mentre gli altri due figli, Pipino e Ludovico (detto il Germanico), avrebbero ...
Leggi Tutto
Massimiliano II d'Asburgo
Massimiliano II d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Vienna 1527-Ratisbona 1576). Figlio primogenito dell’imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 [...] la cugina Maria, figlia dell’imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, rinunciò a mutare di confessione per motivi familiari e politici. Per il suo atteggiamento religioso i rapporti tra lui e il padre si fecero tesi e solo nel ...
Leggi Tutto
Corradino di Svevia
Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano [...] di padre in giovanissima età, nel 1254. Ultimo degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani del Sacroromanoimpero a rivendicare la corona di Napoli e Sicilia che, in quello stesso anno, era stata assunta da Carlo I d’Angiò, a seguito ...
Leggi Tutto
Corrado II detto il Salico
Corrado II
detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacroromanoimpero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Duca di Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania [...] in Italia e fu incoronato anche re d’Italia a Milano (1026); a Roma, il papa Giovanni XIX lo incoronò imperatore (1027). Conquistò e unì all’impero le due Lusazie (1031) e il regno di Borgogna (1033-34), e ottenne il vassallaggio del re di Polonia ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando I d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Alcalá de Henares 1503-Vienna 1564). Figlio di Filippo il Bello d’Austria e fratello di Carlo V, nel 1521 entrò in possesso [...] e, alla morte di questi, fu eletto re di Boemia e d’Ungheria (1526). Dopo l’abdicazione di Carlo V, divenne imperatore (1558). Cattolico tollerante, ebbe parte nell’individuazione dei principi che regolarono la Pace di Augusta (1555) che pacificò per ...
Leggi Tutto
Giuseppe I d'Asburgo
Giuseppe I d’Asburgo
Imperatore del Sacroromanoimpero (Vienna 1678-ivi 1711). Figlio dell’imperatore Leopoldo I e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d’Ungheria (dal [...] 1687) e re dei romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di Successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l’accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...