asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] I (1218-91) e poi con Alberto I (1255-1308) ‒ ottennero per la prima volta la corona del SacroRomanoImpero. Durante quegli anni, infatti, gli Asburgo, forti anche dell'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri possedimenti ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] di s. Gerolamo come un libro solo, è simbolizzato, secondo la tradizione alcuiniana (Patrol. Lat. C 1117), in uno dei ventiquattro seniori nella processione del SacroRomanoImpero e della Chiesa militante, nel Paradiso terrestre, in Pg XXIX 83-84. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] della nuova Francia dalle lente e mal disposte truppe degli antichi Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione del SacroRomanoImpero, quale conseguenza della pace di Presburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della ...
Leggi Tutto
Adriano I
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano vissuto nel secolo VIII; salì infatti al soglio pontificio il 9 febbraio 772. Il suo pontificato coincise con un periodo particolarmente travagliato [...] ottenne quell'impronta di sacralità che costituì il germe della creazione del SacroRomanoImpero. Per i sostenitori della teocrazia papale quindi egli operò la " traslatio Imperii a Graecis in Francos " come è chiaramente esposto in Tolomeo da Lucca ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacroromanoimpero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] dieta a Roncaglia e appoggiandosi anche alle teorie del diritto romano il cui studio aveva ripreso vigore in quegli anni, portò F. sulla via delle trattative. La pace tra papa e imperatore fu così conclusa a Venezia il 21 luglio 1177: F. riconobbe ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] potenza romana, ha come ostacolo la Chiesa cattolica, che la nega di fatto e di diritto costituendo il SacroRomanoImpero, mentre il secolo XV, che segna l'abbassamento del particolarismo delle repubbliche democratiche e della teocrazia papale, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] quasi “romana”. La romanità, che Carlo sicuramente mira a evocare per ragioni ideologiche e di rimando tra il suo SacroRomanoImpero e quello della Roma antica e paleocristiana, si esplica anche attraverso l’uso di materiale di spoglio, di capitelli ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] nel 1558, Carlo V era figlio di Filippo il Bello d'Asburgo e di Giovanna la Pazza e nipote dell'imperatore del SacroRomanoImpero Massimiliano e del re di Spagna Ferdinando il Cattolico. La sua educazione si svolse sotto le cure della zia Margherita ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il SacroRomanoImpero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli Asburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] parte del SacroRomanoImpero. La sua formazione data 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...