FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] Faringdon e di Uffington (Berkshire) e della porta del lato sudoccidentale della cattedrale di Durham.Nel territorio del Sacroromanoimpero cardini a C sono impiegati in epoca romanica a Maulbronn e a Mittelheim, mentre altri decorati con il motivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] precipue prerogative, con i territori devastati, nemici e soggetti a plurime autorità, esso è ora assai diverso dal SacroRomanoImpero. Dopo tanti anni, abituato ormai solo alla guerra – come scrive Grimmelshausen – fatica ad adattarsi alla pace e a ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Nel 976 la C. venne separata dalla comunità di stirpe bavara e da quel momento in poi considerata come sesto ducato del Sacroromanoimpero.La C. è dunque la più antica entità politica che, senza soluzione di continuità, si trovi nell'od. Austria; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] dà una base ideale unitaria al regno carolingio e che in seguito si sviluppa, a torto o a ragione, nell’ideale del SacroRomanoImpero. Ma è anche lui l’unico ad avere il coraggio di criticare il re per le conversioni forzate dei Sassoni. Soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlo d’Asburgo, che diviene tre anni dopo imperatore del SacroRomanoImpero con il nome di Carlo V.
Il nuovo sovrano appare uno straniero ai castigliani che soffrono per la crescita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] protonazionali, dall’altro quegli Stati, pur di notevoli dimensioni, come la Polonia o in fondo lo stesso SacroRomanoImpero, che non sono riusciti a raggiungere un grado di integrazione politica e amministrativa sufficiente per drenare dal proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Olivares riesce a stipulare a Ebersdorf, il 31 ottobre 1634, un trattato segreto con l’impero e i principi tedeschi: l’intero SacroRomanoImpero avrebbe aiutato il re cattolico nella lotta contro gli insorti. Intanto le truppe svedesi rafforzano la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di S. Chiesa (23 agosto 1689) e Leopoldo I, in premio della sua fedeltà alla politica asburgica, lo fece principe del SacroRomanoImpero (29 agosto 1689) e, nel 1697, gli attribuì il ducato di Sirmio e di Sava, estentendo il privilegio a fregiarsi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] tipo di impegno finanziario che non riguardava il proprio paese. L'anno successivo, il 17 nov. 1718, ebbe il titolo di vicario del SacroRomanoImpero sul feudo di Maccagno Inferiore.
Intanto era sorta una nuova questione fra il ducato di Milano e l ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] mutamento di opinione si spiegava con l’intento di provare con documenti storici la fedeltà di Crema al SacroRomanoImpero per avere conferma dei privilegi e delle autonomie dei quali il centro godeva ai tempi della Serenissima, intenzione ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...