GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] ripetutamente espressa dai dottori bolognesi che solo al titolare del SacroRomanoImpero spettasse la stessa plenitudo potestatis degli antichi imperatori romani. Questa affermazione - basata indubbiamente su una rigorosa interpretazione della ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] fino ai Carolingi e ancora oltre. È stata comunque l'emblema per antonomasia del rango regale. Solo la corona del SacroRomanoImpero con la sua forma antiquata per l'epoca e quindi unica nel suo genere, che non è documentabile in nessuna singola ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Mark. In questo quarantennio sorse qui la più eccentrica opera architettonica tra le chiese vescovili del Sacroromanoimpero tra Lubecca e Trento. Alla possente struttura complessiva dell'esterno fa riscontro all'interno una composizione spaziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] di grosse travi atte alla ristrutturazione delle enormi coperture delle antiche basiliche.
L’invenzione del SacroRomanoImpero di mitica fondazione costantiniana ribalta gli antichi rapporti di forza, affermando la dipendenza della sovranità ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] rosoni polilobati. Le vetrate della navata laterale nord, eseguite tra il 1210 e il 1270, raffigurano gli imperatori e i principi del Sacroromanoimpero germanico. Le vetrate del triforio con le figure di santi e sante risalgono al 1240-1275, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] la propria relativa autonomia, che sarebbe stata suggellata nell’800 con l’incoronazione di Carlo Magno a imperatore del SacroRomanoImpero.
Tra le deviazioni dottrinarie merita infine menzione il bogomilismo – da un prete bulgaro di nome Bogomil ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] ", 21, 1929-30, pp. 127 ss.
G. Ferrari, Early Roman Monasteries, Città del Vaticano 1957.
S. Mochi Onory, Il sacroromanoimpero (800-888), in Storia universale, a cura di E. Pontieri, IV, Il medioevo feudale, comuni e monarchie, il tramonto delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] di ricezione e messa a punto dei nuovi orientamenti, che giunge fino al pieno XII secolo.
Sono gli imperatori del SacroRomanoImpero di nazione germanica che, di fatto, danno il via al movimento di riforma: una rinnovata auctoritas della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] 1792 imperatore del SacroRomanoImpero con il nome di Francesco II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Carlo il Grosso, si afferma stabilmente la dinastia dei Capetingi, mentre ad Aquisgrana è già nato il SacroRomanoImpero della Nazione Germanica, intorno al quale ruoterà tanta parte della storia del continente.
Il feudalesimo maturo
Si vanno ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...