MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] e moderni, cit., pp. XI-XLVI; G. Borelli, La magia in Tartarotti e in M. rivisitata, in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; E. Pii, Due interpreti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] da Ercole, il globo identificava Luigi XIV come la personificazione della Vittoria e della Verità e l'erede legittimo del SacroRomanoImpero. Alcuni anni prima, già Bernini aveva usato l'impresa di Carlo V nel suo Monumento equestre di Luigi XIV per ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] concesso a lui e al figlio il titolo di Illustrissimo, erigendo il loro feudo di Retegno a baronia del SacroRomanoImpero, con diritto di battere moneta.
Appena rientrato, Trivulzio fu coinvolto in un episodio dai contorni poco chiari: avvisò il ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] casi - per es. il Gran maestro degli Ospitalieri -, ancor oltre.Carlo Magno, fin dalla sua incoronazione a imperatore del Sacroromanoimpero, decise di utilizzare una b., come il basiléus, almeno per gli atti più solenni, sebbene Schramm (1965 ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] ai tempi di M. per «la funzione internazionale dell’Italia come sede della Chiesa e depositaria del SacroRomanoImpero ecc.», fattori che determinano «una situazione interna che si può chiamare ‘economico-corporativa’», arretrata e di ostacolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Sigismondo (1433), venuto per riconoscere il dominio estense sui territori sottoposti alla giurisdizione del SacroRomanoImpero. Anche nel gennaio 1438, all'apertura del concilio di Ferrara da parte di papa Eugenio IV, egli accolse il pontefice ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] 1997; A. Luppi, S. e Leibniz ad Hannover. L’universo e la sua armonia ‘musicale’, in Il teatro musicale italiano nel SacroRomanoImpero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 179-212. Tra le pubblicazioni recenziori ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] 'agosto del 1395, quando cioè il Filargo - che nel frattempo era stato insignito del titolo di conte del SacroRomanoImpero dallo stesso imperatore - partì per Milano. D'altra parte sembrerebbe strano, dati i rapporti col Filargo, che il D. (come è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] le chiese d’Occidente vede un mezzo liturgico per supportare l’ideologia unanimitaria sottesa al progetto di fondazione del SacroRomanoImpero. La scelta del rito da porsi alla base di questa opera di uniformazione ricade sulla liturgia della sede ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del SacroRomanoImpero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Mazzocca, F. Hayez, A. M. e il fascino esercitato da Milano sulla scena artistica trentina dell'Ottocento, in Il secolo dell'Impero (catal.), Milano 2004, pp. 27-33; Id., A. M.: un esempio di mecenatismo illuminato fra Milano e il Trentino, ibid., pp ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...