Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] internazionale della politica. La Francia, la Spagna, l'Inghilterra esistevano già nel Cinquecento; poi, dalla dissoluzione del SacroRomanoImpero - già a metà del Seicento, dopo la guerra dei Trent'anni - si delineano i nuovi poli di aggregazione ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] opposta, cioè verso il predominio del potere temporale. Ma giacché era stata la Chiesa cristiana a conferire al SacroRomanoImpero la sua fondamentale unità, il pendere della bilancia verso il potere temporale aprì la porta a un grave conflitto ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nazionale divenne sempre meno disposto a riconoscere sopra di sé autorità e leggi soprannazionali, come il SacroRomanoImpero, la Chiesa cattolica, il diritto romano e canonico, lo jus commune gentium, l'equità o il diritto naturale; esso ha inteso ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] la portata del significato che orbisRomanus assume come punto di vista di un ambito che non si identifica con il SacroRomanoImpero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in una sommatoria di Regni ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Maximilla, per esempio, andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del SacroRomanoImpero; Giuditta sposò Roberto di Basunville, conte di Conversano; Matilde si unì in matrimonio con Raimondo IV di Saint ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] a valersi di tale diritto e che l’invenzione del chiodo sacro risaliva al XVI secolo. Fu un magistrale esempio di applicazione i costumi e riti dell’Italia, dopo la declinazione del romanoimperio sino al 1500» per «trattare dei diversi e vari governi ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la Sede apostolica. Secondo l’antica consuetudine, il re dei Romani avrebbe commutato il suo titolo in quello di sacroromanoimperatore, ricevendo la corona dalle mani del papa.
Nel settembre 1450 il neoeletto vescovo di Siena fu mandato da Federico ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] in quella dei contemporanei italiani, salvo forse gli osservatori veneziani, Massimiliano fu dunque in primo luogo l’imperatore del Sacroromanoimpero; e pertanto, come in altri casi analoghi, il nome di lui sta nei testi del Segretario fiorentino ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] (auctoritas apostolica): a tale primato, riconosciuto dagli ultimi titolari dell’ImperoRomano d’Occidente (5° sec.), era connesso il monopolio dell’interpretazione vincolante delle Sacre Scritture. L’auctoritas fu anche l’oggetto di uno scontro ...
Leggi Tutto
Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] aiuto contro Berengario. Dopo aver nuovamente sconfitto quest’ultimo, nel 962 Ottone fu incoronato imperatore da Giovanni XII. Nasceva così il SacroImperoromano-germanico e il destino dell’Italia si univa per secoli a quello della Germania.
Dopo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...