Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del SacroRomanoImpero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] relazioni con il duca Galeazzo Sforza e con il doge Mocenigo, godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con la sua opera personale conferì nuovo prestigio alla celebre abbazia, che arricchì di manoscritti del Petrarca ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] all'estero, stringendo amichevoli rapporti col Rousseau e col Voltaire. Cavaliere del Toson d'oro, nel 1769 venne creato principe del SacroRomanoImpero e di Belgioioso e come tale batté moneta con l'effigie sua e con gli antichi titoli di conte di ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del SacroRomanoImpero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] Egli conquistò la benevolenza di Paolo I fin dai primi giorni del suo regno, forse per il fatto che comunicò al nuovo imperatore il piano segreto di Caterina II, noto a lui solo, di allontanare dal trono il proprio figlio a favore del nipote granduca ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del SacroRomanoImpero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] subentrava il vescovo di Ratisbona; ma nel 1806, con la costituzione della Confederazione del Reno, e la fine del SacroRomanoImpero, la dignità elettorale finiva. Solo il Langravio di Assia-Cassel, che aveva ottenuto la dignità nel 1803, mantenne ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] promettendo appoggi a codeste pretese, distolse il principe dalla conquista di Costantinopoli; sfumava la candidatura al sacroromanoimpero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] la fede, e però nel 1593 ebbe il titolo di residente per il re di Francia presso i principi del SacroRomanoImpero. Conoscitore della lingua e della mentalità tedesca, riformata e cattolica, per circa vent'anni non ebbe requie, sempre mescolato ai ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] (1591), dell'Austria inferiore (1624), di Siena (1627), Mantova (1721), e Milano (1761). Fu insignita del titolo di barone del SacroRomanoImpero nel 1591, di marchese di S. Sofia (1615), di conte del S. R. I. (1624 e 1724), di principe del S ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] militare, che, mentre lo fece pervenire ai gradi di generale (1680), maresciallo di Campo (1685) e conte del SacroRomanoImpero (1686), gli diede anche modo di accumulare una fortuna immensa, consacrata in parte all'acquisto di feudi nel regno di ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] und nationalen Beziehungen (Innsbmck 1861) e in Deutsches Kaisertum und Königtum (Innsbruck 1862), e dichiarava la caduta del sacroromanoimpero derivata non dall'aver esso esteso all'Italia meridionale la sua sfera d'azione, ma dall'avere, con ...
Leggi Tutto
, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] uno di loro, il ricchissimo Johann Anton I, figlio di Hans Ulrich, acquistò dall'imperatore Ferdinando III, per ottenere un seggio nella dieta del SacroRomanoImpero, il territorio di Gradisca, elevato al grado di contea principesca, e il relativo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...