Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] più a O e senza propilei. La Via Sacra doveva passare fra il tempio di Afrodite e tolemaiche.
E) I primi tre secoli dell'Imperoromano (31 a. C.-304 d. C.). imperatore Tiberio ed ha i ritratti di Druso Minore con i suoi due figli Tiberio e Germanico ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] monumento di questo tipo nel bosco sacro del monte Amano, in memoria di Germanico in occasione delle più volte citate BdA, LXXII, 1987, 43, pp. 63-70; ead., in Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., Milano 1990, p. 99. - Ostia: (376) fuori ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di descrivere l’Italia come culla storica dell’imperoromano – secondo la proposta di Flavio Biondo – Storia sacra e Controriforma. Nota sulle censure al commento di Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] (al quale, dell’impero di famiglia, sono rimaste razza buona, il primo onore di difendere, nel sacro suolo della Patria, anche l’Europa, l’avvenire dell sua libertà alla sconfitta della Germania, il ritorno nel mondo del duo romano Andreotti-De ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Germanico - fondato nel 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero , ad indicem; P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen 1995, pp. 18, Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112- ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ed economici legati al papato romano sia da parte dei nuovi Storico Italo-Germanico, Quaderno 4), pp. 161-177; Paolo Prodi, Il sacramento del potere nella temporale erano essi nel dominio loro re, imperatori e legge viva e potevano fare tutto quel ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'ImperoRomano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] pensato a Marcello, Druso, Germanico, Gaio Cesare), Agrippa in doveva essere anche la statua equestre di imperatoreromano, databile tra la fine del II appartengono senz'altro al filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] che l'imperatore provvedesse alle "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976 Roma 1991; M. Quast, Die Villa Montalto in Rom. Entstehung und Gestalt im Cinquecento, München 1991; II y Sixto V, "Hispania Sacra", 46, 1994, pp. 631- ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che rappresenta, in prospettiva, il nuovo Impero: romano, orientale e, ben presto, cristiano.
verosimilmente allusivo al sacro Palladio che Costantino aveva è conservata presso l’Istituto Archeologico Germanico di Istanbul. È stata ‘laconicamente’ ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dell’impero e della la Santa nutrì per il Romano Pontefice», la «stima singolare Milan, Oxford 1996; E. Novi Chavarria, Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV- 1994 (Annali dell’Istituto Storico Italo-germanico in Trento, Quaderno 40), pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...