La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tipografica. A quel primo Indice romano, esteso a Venezia già nella Impero spagnolo, si aggiungeva la guerra, che incominciava a devastare la Germania e si avviava a farsi generale, mentre l'Impero la stampa di libri sacri e liturgici, si afferma ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] segue un interregno di inerte commissariamento romano, discretamente lungo, che mestamente si alla presenza delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; di Perotti o alle riduzioni sacre fatte dal Maestro Coccon dalla sua ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un riferimento importante, visto che gli edifici sacri erano rivolti verso l'acqua, e non noto nella parte occidentale dell'Imperoromano.
Affacciata sulla stessa baia su di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] imperatori asburgici.
23. La lettera, conservata nell'archivio del Pontificio Collegio Germanico le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, sua "prima" e il cognome del musicista. Nelle note: il romano indica l'atto, l'arabo la scena.
106. III, 3. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 1701), oppure alla collana di scarafaggi, insetto sacro alla dea Neith, in oro battuto, con chiarezza la fantasiosa ricchezza del gioiello romano.
Oggi la situazione è diversa. Sono germanico, frutto di uno di quei pagamenti che gli imperatori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] analogie esistenti tra l'esercito romano, basato sulla fanteria, e dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado Libro IV), l'airone con il falco sacro (Libro V) e le anatre e al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Germania, oltre all'imperatrice Teofano e a suo figlio, l'imperatore 21, 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] via ipotetica attribuiti a Germanico e a Druso; L., x, 8157), d'un sacello sacro al culto delle divinità dionisiache da parte di (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, nota 26 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nella catena delle Alpilles, con un'area sacra, un'area residenziale di ricche dimore e, da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. terzo elemento della "grandezza dell'Imperoromano" era rappresentato dagli acquedotti. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'interno dell'Imperoromano. Il valore N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma Gregoriana, Roma 1996; M. qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...