SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] giorno del novilunio e di festa religiosa: altri giorni sacri erano il 7°, il 14° (festa del plenilunio durante l'età ellenistica e sotto l'imperoromano. Essa è collegata con la concezione nome germanico delle divinità, anziché con quello romano. Fa ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , 889, c. 654v).
L’Avvisatore romano dette conto nei primi mesi del 1560 poteri giurisdizionali del Sacro Collegio e quelli , dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa, fu verso i problemi dell’area germanica fu evidente nella decisione di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sono succedute dal 1908 al 1984; esso comprendeva a NO l'area sacra e a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme eventi. Dopo la caduta dell'imperoromano d'Occidente, all'epoca degli stati germanici succeduti al regno di Odoacre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si trattasse della tomba stessa dell'imperatore o comunque di un monumento funebre del tipo dell'arco di Druso e Germanico a Spoleto o dell'arco Sulle pendici O, che salgono dal Foro Romano, la Via Sacra fu riallineata per formare un viale di accesso ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] decina di libri di argomento sacro, poco dopo il 1240 ( della prospera colonia germanica a Venezia e egli sentiva l'imperativo di agire non centres de la production imprimée, p. 348
362. Ruggiero Romano, L'Europa fra due crisi (XIV-XVII secolo), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del tempo, è divenuto sacro e divino attorno all'imperatore e alla sua sacra domus: la sacra vestis lo ricopre e le Imperoromano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes (Bolin) mentre per l'Imperoromano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . A Survey of the Material from the German Excavations, I-II, Uppsala 1985-86; ellenistico, partico e romano (dal 300 a della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il 15 ha, che comprende l'area sacra a nord-est, l'area forse ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, cui fu aggiunto in seguito Traiano ( romano (1480 m), che univa il Dìpylon all'Accademia nel demo di Colono. Il primo tratto della via Sacra ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Cartagine dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma, sotto pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24 in un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] vandala. Durante l'occupazione germanica non sembra siano da 442 e il 455 ritornò sotto l'Imperoromano, come si desumerebbe da una novella del 1975), pp. 144-67; A. Di Vita, L'area sacro-funeraria di Sidret el-Balik a Sabratha, in RendPontAcc, 53-54 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...