RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] germanico, edificando i suoi ordinamenti sulla base del rifiorente diritto romano, vien tuttavia coordinato e frenato nel mito dell'impero universale, in un mito cioè che il tutte le qualità piu intellettuali: l'Amor sacro e l'Amor profano, in cui ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] prescrizioni rituali in favore dell'albero sacro a Pallade Atena, ma nell' dalla legge"; par. 903 cod. germanico: "il proprietario di una cosa, questione, già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il palo sacro (ebraico: romano-bizantino non si mantenne a lungo in Palestina dopo la riconquista di Eraclio. Non erano ancora trascorsi tre anni da che il vittorioso imperatore Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] parte e la cura dei sacra: dalla posizione che così egli gl'imperatori del basso impero che, in concorso con i fratelli germani o le sorelle o loro figli 233 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; A ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] essi, egli è degno di Dio, da cui mutua il carattere sacro, anzi quasi-sacerdotale, altrimenti è tiranno, figlio del demonio. La posizione peculiare dell'imperatoreromanogermanico rivela la nuova concezione etico-giuridica dell'istituto.
L'obbligo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] procedura speciale.
Il diritto romano non conobbe una classe al seguito dell'imperatore per la nomina degl mentre alcuni codici penali esteri, quali il germanico (§§ 107 a 109), l'ungherese (§ ossia il furto di cose sacre. I reati di religione veri ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] .-J. Duret, F. Jouffray, ecc.
La Germania ehbe una parte meno importante, e non senza pittura con i soggetti sacri e le allegorie generali il tipico tavolo stile impero, e uno in tutto simile durante il suo soggiorno romano, come ci attesta egli ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e da V. Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Imperoromano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg e amministrare a norma dei sacri canoni, alle singole chiese e ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, esisteva un arco a un solo fornice, che Tiberio in onore di Druso e di Germanico. Lo scavo ha inoltre dimostrato che i
Bibl.: A. Nibby, Del Foro Romano, della via Sacra, dell'anfiteatro Flavio e de' luoghi ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] nel 406-5 come "tesorieri delle sacre ricchezze di Atena e degli altri tiene conto del potere di attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer altrui è stato eliminato dal codice civile germanico (BGB, § § 984). Certamente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...