VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] nella sala capitolare del Sacro Convento di S. Francesco Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, " La corona ferrea nell'Europa degli imperi, I, Monza 1995, pp. da Campione, in Scritti per l'Istituto Germanico di Storia dell'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] competenze pittoriche, la Morte di Germanico (Minneapolis, Institute of art), tele (L’impero di Flora, 1631 nuova serie dei Sette sacramenti e difese l’arte sembra essersi voluto integrare nell'ambiente romano: rinunciò ai suoi vestiti francesi, ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Demetrio e Giorgio, temibili guardiani dell'ingresso dell'edificio sacro; sul lato settentrionale, peraltro, è murato un bassorilievo pensi all'imperatore, germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Imperoromano, alla sinagoga ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] germanica turgida di energie e di ambizioni dopo la fondazione dell'Impero lui si sappia.
Dopo la riforma l'architettura sacra quasi non ebbe altro sviluppo; ma si , al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mondo romano attenuarono e Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] uno dei suoi figli, poiché Tiberio inviò Germanico il quale riuscì a mantenere sul trono Zenne tormenti inflitti all'imperatoreromano morto poi in custodia dei sacerdoti parsi, se i libri sacri dello zoroastrismo e della letteratura esegetica sono ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Francia in Italia e in Spagna (ma anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una e tromboni, viole ecc.) imperiosamente scandiscono il Verbo sacro, sillaba per sillaba; satura di misterioso timore, in quella del romano E. del Cavaliere. Ma, non meno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (puntualmente estesa al mondo greco e romano, se non per tutte le aree e , il papato, i regni germanici, l'impero bizantino e poi quello dei nouvelle histoire, Parigi 1987; A. Dupront, Du sacré. Croisades et pélerinages, images et langages, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] serie delle cerimonie pietose. La tomba era sacra e inviolabile a tutti, e la poemi francesi si riferiscono ancora ai costumi dei Germani. Solo verso il sec. XIV si cominciano come è noto, da qualche imperatoreromano. A Cartagine erano orribili i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] partecipare la moglie ai sacra della famiglia del marito, diventa nel tardo diritto romano-cristiano un requisito per , in Svizzera (legge feder. 24 dicembre 1874), in Germania (legge dell'impero, 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...