I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Archeologico Germanico e dalla Sovrintendenza greca, hanno accresciuto la nostra conoscenza dell'area sacra e rivalutazione della componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Imperoromano in Commagene. A N.D., alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° investiture in Fiandra e in Germania si manifestò con lo Biblioteca Civica A. Mai, in Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e culture, al confine fra Imperoromano e impero dei Parti, fin quando a ristrutturazione, contemporanea al viaggio di Germanico in Oriente e all'ingresso di ) era compreso all'interno di un'area sacra estesa oltre 7000 m2. Il complesso, orientato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine fu decretata da Teodosio I, imperatoreromano d'Oriente e d'Occidente, su invito salito al trono della nuova Germania unificata Guglielmo I, Curtius con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 93-111.
E. La Rocca, L’arco di Germanico “in Circo Flaminio”, in BCom, 95 (1993 J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 .
A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano, Milano 1974, pp. 929-32.
H ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] per mandarlo al Collegio Romano a perfezionare gli studi. Sacro Collegio, accusò U. di essere corresponsabile, per la sua indifferenza, della rovina del cattolicesimo in Germania ivi 1966, ad indicem. Per l'Impero e la Renania: Nuntiatur des Pallotto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] la manifattura di libri di lusso sacri e profani.
Nello stesso arco germaniche e slave la 'textura' gotica rimase la scrittura più adoperata, in Italia e in Francia il tondo 'romano Vienna, dovuta alla volontà dell'imperatore Carlo VI e costruita nel ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] buttavo fuor di finestra gli Inni Sacri del Manzoni": così egli stesso in Kant è un calco dalla Germania di Heine) si è letterario della renovatio imperii.
L'accostamento alla ibid. 1872; Nuove poesie di Enotrio Romano, Imola 1873; Nuove poesie di G. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] conventi della Germania meridionale. Nelle stata fatale allora l'opposizione dell'Impero e della Spagna. Ma per gli Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma venne traslata con
P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, ivi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Cristo e delle Sacre Scritture. All'eccessiva G. Vahanian, P. van Buren) e in Germania (D. Sölle). Questa nuova radical theology parte (movimento Los-von-Rom), o nelle comunità del romanticismo politico e dell'Impero, si orientarono verso il nazismo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...