LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] della stessa chiesa è opera sua la Sacra Famiglia con s. Gioacchino e s. nonostante la proibizione dell'imperatore Teofilo firmata e datata 1692 architettura( (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, ad ind.; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] primicerio della S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp. 70, 170; F. Gregorovius P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1940, pp. 71-73; G. Romano - A. Solmi, Le dominazioni barbariche ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] le vicende del vescovato di Caffa e alla minaccia di un intervento romano in suo favore. Aveva già lasciato la diocesi da alcuni mesi, imperatore Friderico tercio in Graetz die prima februarii anno Domini 1456 per dominum Iacobum Campora in sacra ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] il campo dell'imperatore Sigismondo allora in Toscana con le opere che seguono); Id., Gl'inni sacri d'un astrologo del '400, in Miscellanea di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 405-429 (sull'ultimo soggiorno romano del B. e i Fasti); L. C. Bollea, Per l ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] . Eufemia: il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il raggiungimento di un'intesa che restituisse all'Impero quell'unità e quella pace religiosa di ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della ancora irrisolta questione . Eufemia: il nome di questo edificio sacro si perpetuava ancora in epoca moderna in notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna , durante il soggiorno romano, commissionò la copia ; M.A. Visceglia, Sulla composizione e rappresentazione del Sacro collegio nella prima metà del Seicento, in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] del testo, dato che il sinodo romano celebrato nel novembre 1083 mise in dato dalla presenza in Italia dell'imperatore Enrico IV, come pare trasparire dal da Mantova.
G., come esegeta di testi sacri, occupa una posizione del tutto singolare, anomala ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] nudo, ex aequo con il pittore romano Augusto Guglielmi, con il disegno Studio precisati, il bozzetto per L'imperatore Arcadio liberato dai messinesi in dei contenuti e delle pratiche della pittura sacra in Italia nell'Ottocento.
Morì a Messina ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] lunghi anni del suo soggiorno romano solo una volta, nel 1492 fu utilizzato anche dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera Oratio habita Romae coram Alexandro VI pontifice maximo ac Sacro Apostolico Senatu die V novembris 1492.
Il C ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...