GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] venne nominato conte del Sacro Palazzo lateranense; nel romane), venne ascritto al ceto senatorio romano e fu ricompensato da Giulio II stesso L'ingrati, o Ingrati, con lettere originali dell'imperatore (con l'edizione a stampa del privilegio del 13 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] autore di una cronaca di papi e imperatori (dal 1316 al 1469), pubblicata anonima Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino Lutetiae Paris. M9, p. 875; R. Pirro, Sicilia sacra,Palermo 1733, 1, p. 667; J. Eccard, Corpus ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re . Foscolo, Torino 1880, pp. 25, 37; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] forza le prerogative del romano pontefice, negandone il in senso episcopalistico, mentre già l'imperatore aveva comunicato all'elettore di Magonza (12 secondo il B., tendeva "a distruggere i sacri Diritti della Sede Apostolica, e dei Primato del ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] un libro dedicato all'imperatore Ferdinando III, inciso da F. Poilly; due soggetti sacri, uno dei quali pp. 42, 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] e schierato nel conflitto fra le due tendenze dominanti il Sacro Collegio. Il neoeletto, primo papa domenicano, fu intronizzato e naturalmente problematici i rapporti del papa con l'eletto imperatoreromano Rodolfo d'Asburgo, del quale I. rinviò l' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] . 1696 divenne camerario del Sacro Collegio. Alla morte di morte - il trattato di pace con l'imperatore.
Il 14 gennaio si svolsero in S. ], Il card. L. di C. [Udine 1907]; C. Gasbarri, L'Oratorio romano..., Roma, 1962, pp. 90-93, 182, 244, 272, 288; L. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Savoia. Durante il soggiorno romano entrò a far parte delle Accademie gioventù (Venezia 1629). I romanzi sacri del M. non ebbero successo 1653; canzone per la nascita del secondogenito dell'imperatore Ferdinando III); L'alba peregrina (ibid. 1653; ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] sostenendo insieme gli imperativi di una riforma la morte del F., a cura di A. Marani, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo Roma 1950-59, ad Indices; P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma 1958, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] rimasta inedita, composta probabilmente durante un soggiorno romano in quell'anno e apprezzata, secondo quanto Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario di Maria Vergine (dedicato all'imperatrice Eleonora: due edizioni nel 1692, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...