Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] diffusione del protestantesimo e soprattutto della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del SacroRomanoImpero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacroromanoimpero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] , alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] incerta posizione del mondo greco-romano, oscillante tra l'ammirazione che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine del 5° sec istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatoreromano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] su alcune di esse infatti compare una testa di imperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento della monetazione romana in Chichén Itzá (dove ci si recava per gettare offerte nel Cenote Sacro) o Cozumel (luogo in cui si consultava l'oracolo). I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 (1993), pp. 547 des Konstantinsbogen, Berlin 1939.
A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano, Milano 1974, pp. 929-32.
H. Wrede, Der Genius ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] coinvolta nella lotta tra Papato e Impero. Allo stesso periodo e al il contesto culturale in ambito romano, ponendolo in relazione a lavori Il Tesoro della Cattedrale di Anagni, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] città medievale, ricostruita per volontà dell'imperatore dopo le incursioni di Goti e un impianto in sostanza romano che ebbe origine negli , Camporosso, Bibl. D'Oria; A. Paneri, Sacro e Vago Giardinello e succinto Repilogo Delle Raggioni delle Chiese ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] edifici abitativi, comune nelle regioni nordiche dell'Imperoromano; a causa dei travicelli legati al colmareccio verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). La volontà di enfatizzare certi richiami al passato (più per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...