AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] di Perugia. Dal nuovo governo romano fu nominato prefetto consolare per in occasione della venuta a Perugia dell'imperatore Francesco I d'Austria, gli offrì una fogli volanti: S. Maria Annunziata, oratorio sacro per musica, Perugia 1791; L'orgoglio ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] età tanto remota. La figura di Pulcheria figlia dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, vasta produzione a carattere sacro o composta da religiosi.
L'opera, destinata ai convittori dei Collegio Romano, rappresenta la vicenda ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] capitano Papirio Capizucco gentilhuomo romano, per havere massimo esperimentato di torbidi, il C. fu incaricato dal Sacro Collegio di garantire l'ordine nella città durante sganciare Roma dall'alleanza con l'imperatore e ad accostarsi alla Francia, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] , avvenuta nel chiuso ambiente artistico romano, sia la sua mancanza di , durante il 1887, nella chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio dipingendo i Profeti .Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...