GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] dei frati minori conventuali.
Al periodo romano dovrebbe risalire anche una medaglia in argento anche il paliotto per l'altare del sacro anello nel duomo di Perugia, andato con L'allegoria della sovranità dell'imperatore Carlo VI (Berliner, 1952-53, ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] fece studiare dapprima presso i gesuiti del Collegio Romano, poi con i somaschi nel Collegio Clementino. alla S. Sede l'imperatore e l'arciduca Carlo, , respinse la lettera inviata al re dal Sacro Collegio per comunicargli la morte di Innocenzo XIII ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] un corso di studi che lo portò dal Collegio romano ad addottorarsi in utroque alla Sapienza il 23 febbraio 1710 - 1721), camerlengo del Sacro Collegio (25 gennaio 1706 - e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I, ostile al Papato, che ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] sett. 1183 (Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico. S. Romano, ad annum), che è una confessione di debito verso un tal di Lucca e conti del Sacro Palazzo, i possessi, le ragioni, i benefici, spettanti all'imperatore sul loro castello di Col ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] tutore e curatore delle nipoti dallo stesso imperatore, il quale, già dal settembre Luigi, già durante il soggiorno romano la G. si ripromise di 168, 205, 218, 219, 232, 243; Fondo Collegio sacre vergini del Gesù di Castiglione, bb. 1 (contiene la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] che composero il nucleo originario del moderno S. Uffizio romano, istituito con la bolla Licet ab initio del 21 al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato a Roma, fu camerlengo del Sacro Palazzo per il 1544 e il 19 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] più tardi figura tra gli uditori del Sacro Palazzo. Le prime notizie sul conto disordini che i partigiani del nobile romano Tiburzio avevano creato quell'anno nella lo liberò per le insistenti preghiere dell'imperatore e di altri sovrani d'Europa, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] collezionista di antichità sacre e profane, il C. aveva trasformato il suo palazzo romano quasi in un e Albornoz, fece pressione sul papa perché concedesse nuovi aiuti all'imperatore o, almeno, riservasse a lui quelli già destinatigli dalla lega.
...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] e Paolino Bernardini, maestro del Sacro Palazzo, espressero parere negativo sull' gesuita Giuseppe Alfaro, professore al Collegio Romano, Lambert Le Drou, vescovo di carica fino al 1723. Nel frattempo l'imperatore Carlo VI d'Austria, alla corte del ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] di ogni genere: sacro, profano, funerario 1842, p. 84; P. Mazio, Monumento onorario a Francesco I° Imperatore..., in Saggiatore, II (1844), pp. 51-55; Id., Amore e ; P. Visconti, S. Pio V, in L'Osserv. Romano, n. 97, Roma 1850 (estr.); S. Ciccolini, Il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...