GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] quale condivise la contrarietà alla nuova devozione del SacroCuore, e col domenicano T. Vignoli (entrambi noti Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della figura diGesù nella cultura italianadel Settecento, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] sua vita a quella tonaca nera con segno di croce e nome diGesù.
Si trattava di una variante originale del cuore inteso in relazione all’amore mistico caratteristico dell’età barocca, e del Sacrocuore delle visioni di Paray-le-Monial del 1647 (Rosa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] anche da padri della Compagnia diGesù, ma nel corso della visita cuore nel suo corpo, come conseguenza del suo matrimonio mistico con Gesù membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] chiesa dell'Immacolata Concezione.
Sotto la direzione dei gesuiti, nel clima devoto che si respirava a Spoleto dopo una profonda pietà cristologica fatta di un'assidua partecipazione alle pratiche devote in onore del SacroCuore e della Madonna; il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] le memorie sacre, che il F. pensava di illustrare con di principi, cavalieri ed amici, il F. confessava di essersi sentito d'improvviso "toccare" il cuore durante la lettura della generazione e discendenza diGesù Cristo descritta nei Vangeli di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] La devozione al SacroCuore trovò espressione nella costituzione della congregazione religiosa femminile dei Ss. CuoridiGesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla collina genovese di Carignano. Il culto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] Intanto, con il crescere della sua fama di oratore sacro, si allargò il giro delle località cuoredi Lucca, Lucca 1684, Il giuramento di fedeltà a Cesena, Cesena 1687 e La causa diGesù Cristo, Venezia 1725.
Discepolo, dal punto di vista oratorio, di ...
Leggi Tutto
Il cuorediGesù o il cuoredi Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni [...] ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 la festa del CuorediGesù fu elevata a solennità, fissata al venerdì dopo l’ottava del Corpus Domini. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sacramento della confessione fu piegato a strumento didi una commendatio animae più articolata del testante cattolico: su questo punto gli sta a cuore i meriti della sacrosanta passione di nostro Signore Gesù Cristo abbia compassione della sua anima ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Prato (1465-70 c.), e la cosiddetta Madonna degli Angeli di Trapani, ora in S. Maria del Gesù della Verna, vero cuore del culto francescano, di ispirazione tessile (alcuni resti nella sagrestia e nel Museo d'arte sacra), e per la cappella di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...