Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] giudaiche ai tempi diGesù» e contro il celibato ecclesiastico che non era stato imposto da Gesù Cristo e rispondeva ad sacra e misteriosa, di là degli offuscamenti di certe sovrastrutture temporali e al di fuori di certe forme di proselitismo di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di stampa e di culto. Vi era il rischio, scrissero, «di mettere fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dello spirito, e della rettitudine del cuoredi it. I primi gesuiti, Milano 1999).
47 A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, cit., ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e Filosofia, cit., p. 530.
24 G. Martina, Storia della Compagnia diGesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 152 segg.
25 P. Gemelli OFM dell’Università Cattolica del SacroCuore fu l’unico membro non di Roma. Gli altri provenivano dalla ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] la Sacra congregazione cuoredi promuovere con provvidi decreti il rinnovamento dei costumi del popolo cristiano, così non mancherà di dedicare le sue particolari attenzioni ad un settore di sommo interesse vitale per tutto il corpo mistico diGesù ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e dalla fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri dicuore (1923), Il segno della croce (1926) sacro ma non devozionale puntato su «Gesù il Fedele, / il solo punto fermo nel moto dei tempi, / in sterminata serie di ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la divinità diGesù, in quanto delle sacre Leggi di Cesarea, ove era stata preparata per lui la corona del martirio»99.
A Cesarea, Affiano vive con Panfilo ed Eusebio e «esercitandosi nelle parole divine con Panfilo»100, «si preparò con tutto il cuore ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] prima aveva misurato anche le divergenze con la Compagnia diGesù intorno a una possibile revisione della ratio studiorum deiGesuiti del SacroCuore, che fin dall’inizio degli anni Sessanta aveva visto l’affermarsi tra alcuni suoi docenti di un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ad Agostino Gemelli nell’opera di fondazione dell’Università Cattolica del SacroCuore e dei primi istituti secolari le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 359-374; G. Martina, Storia della Compagnia diGesù in Italia (1814-1983), ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, pp. 371-398.
138 Cfr. G. Mori, Ortodossia e intesa con lo Stato italiano: il caso della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] storiche dei Vangeli canonici, della vita diGesù Cristo mentre si tratta di testi di valore simbolico ed esoterico che raramente i cuori. La domanda disacro, negata dalla critica illuminista delle religioni istituzionali, si sfoga nelle forme di un ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...