Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cuoredi quella Tv popolare e generalista che sembra negare ogni presenza del sacro»47) e la sua volontà di , Milano 2003, pp. 150-174.
103 Cfr. D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Roma 2005.
104 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di studio in Oriente, il padre Giovanni Genocchi dei Missionari del SacroCuore. Ma la conferenza che questi accettava di divinità diGesù Cristo e perfino l’esistenza di Dio, annettendosi alla religione non più che un valore di perfezionamento ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diGesù (nel 2007) di altrimenti che nel testo sacro, salvo la variante di spicco Le città sono vive di Giorgio La Pira (1957), Maturità del laicato di Giuseppe Lazzati (1962), le Lettere dal deserto di Carlo Carretto e la Educazione del cuoredi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alla soppressione della Compagnia diGesù (21 luglio 1773). Momento di particolare importanza per le salesiano: la specificità di una proposta pedagogica, in Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del SacroCuore, Don Bosco. Ispirazioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non solo d’illuminar la mente, ma anche di far sentire al cuore le sane dottrine principalmente in ciò che riguarda la eticamente ingiuste. Gesù non dice “la ricchezza è un furto”, ma dice “è un pericolo”. In fondo alle condanne diGesù vi è il ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di stampa e di culto. Vi era il rischio, scrissero, «di mettere fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dello spirito, e della rettitudine del cuoredi it. I primi gesuiti, Milano 1999).
47 A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, cit., ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e dalla fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri dicuore (1923), Il segno della croce (1926) sacro ma non devozionale puntato su «Gesù il Fedele, / il solo punto fermo nel moto dei tempi, / in sterminata serie di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] prima aveva misurato anche le divergenze con la Compagnia diGesù intorno a una possibile revisione della ratio studiorum deiGesuiti del SacroCuore, che fin dall’inizio degli anni Sessanta aveva visto l’affermarsi tra alcuni suoi docenti di un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ad Agostino Gemelli nell’opera di fondazione dell’Università Cattolica del SacroCuore e dei primi istituti secolari le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 359-374; G. Martina, Storia della Compagnia diGesù in Italia (1814-1983), ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , è il celeberrimo motto diGesùdi Nazareth, in risposta alla modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime e il culto di Dio, che sia tale tutta intera, a tutti quanti hanno a cuore la difesa contro quelle che già Pio ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...