BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] aggiunte all'Antirretico in difesa della dissertazione commonitoria dell'avv. C. B. sopra l'adorazione e la festa del SacroCuorediGesù, Roma 1772, alle quali replicò il Faure con i Saggi teologici per formare un errata corrige ai due volumi che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] scrisse anche un lungo racconto a puntate, Oportet illum regnare, dedicato alla tematica della consacrazione al SacroCuorediGesù quale necessario contributo alla redenzione delle anime traviate del mondo. Successivamente, e in periodi diversi, la ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] dei parrocchiani aveva poi istituito l'Associazione delle madri cristiane, quella delle figlie di Maria, la Congregazione del SacroCuorediGesù, con l'intento di diffondere quella devozione che pensava molto utile alla vita religiosa, e una ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] vita del beato Bernardo, datati 1787, nella chiesa madre di Corleone; le Storie di s. Benedetto nella chiesa madre di Ciminna, altre tele (SacroCuorediGesù, S. Chiara e santi, S. Francesco di Paola sorretto dagli angeli, Santi cappuccini, La buona ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , conservando questo incarico attivamente fino a tardissima età, come dimostrano alcune pubblicazioni: Due sermoni sacri (Genova 1907); Inni al SacroCuorediGesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia diGesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] frattanto l'Orazione in lode di s. Ignazio di Lojola fondatore della Compagnia diGesù, s.l. 1786, in cui profetizzava la rinascita dei gesuiti, e la Novena in apparecchiamento alla festa del SacroCuorediGesù ad uso delle persone religiose ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] secolo della ‘riconsacrazione’ della società portato avanti dal cattolicesimo intransigente a cominciare da quel culto del SacroCuorediGesùdi cui Patrizi Naro fu acceso sostenitore e che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] , i dehoniani e le oblate dello Spirito Santo, che ponevano l’accento su alcuni temi spirituali: la sofferenza di Cristo, il SacroCuorediGesù, lo Spirito Santo. La società industriale e il confronto con le culture non europee hanno fatto emergere ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] evangeliche a Innsbruck e a Merano (1876). Nel 1876 rinnovò solennemente a Bolzano la consacrazione del Tirolo al SacroCuorediGesù.
L'episcopato del G. non fu caratterizzato solo da conflitti politici, ma anche da una intensa attività pastorale ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia diGesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] Maria Vergine, Roma 1704) e ad altre devozioni particolari, soprattutto per il SacroCuorediGesù.
Degna di ricordo per gli aspetti più deteriori di questa simbologia dell'amore, l'Anatome Cordis Christi Domini lancea perfossi, Romae 1703, dedicate ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...