FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] vera motivazione della loro ostilità alla volontà di attaccare comunque la Compagnia diGesù: "Parliam chiaro: se la Ven. Margarita d'Alacoque invece d'intrigar i Gesuiti nella propagazione del Culto del SacroCuore si serviva dei RR.PP. Agostiniani ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] citate vanno ricordate: Lo avvento diGesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa cattolica del SacroCuoredi Milano, della Feder. universitaria cattolica italiana e del Movimento laureati di azione cattolica ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione del CuorediGesù, molto diffusa Napoli, e avversata con tenacia Essi [i baroni] ci assordano ricordandoci il sacro nome di una proprietà inviolabile. Chiamerete proprietà legittima quella ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] della devozione al SacroCuore, nonché nella traduzione di alcuni testi di giansenisti francesi.
Nel 1773 pubblicò a Roma presso Pagliarini la Lettera istruttiva di un teologo romano ... intorno alla devozione al CuordiGesù, che avrebbe ricevuto ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] le opere di s. Teresa diGesù e di s. Francesco di Sales.
Nel 1835 i genitori decisero di darla in aver tentato anche di dedicarsi alla vita monastica, trascorrendo un periodo di ritiro nel convento delle figlie del SacroCuoredi Gromo e un ...
Leggi Tutto
Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] del breviario e della messa ecc.; tra le seconde, le l. in onore della Madonna, dette lauretane per il posto preminente che ebbero nel santuario di Loreto; quelle del SacroCuore, del S. Nome diGesù, del Preziosissimo Sangue, di s. Giuseppe e altre ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Amsterdam 1783 - Roma 1853). Di origine protestante, entrò nella Compagnia diGesù in Russia nel 1804 e si dedicò all'insegnamento e all'attività sacerdotale in Russia, Polonia, Austria [...] 1851), promosse le missioni, incrementò il culto del SacroCuore e del Cuore della Vergine (Litterae de cultu S.mi Cordis Jesu, 1848; De cultu piissimi Cordis Mariae, 1848), promosse l'attuazione di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione è il millennio, preceduto dal ritorno diGesù estrema è l'insediamento di Hebron, città considerata sacra dalla tradizione, e l'Islam vada quindi reintrodotto nel cuore degli uomini così come nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] relazione con le loro tesi. Il Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in Francia, in gli opuscoli molto severi digesuiti contro Rosmini, fra cui cuor suo sperava di poter riprendere in futuro la lotta (come fece alla morte di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] classici Bohem) e la triade Il battesimo del fratellino di Stefano, Gesù spezza il pane e Paolo e la vita nuova cristiana costituito presso la Università Cattolica del SacroCuore (1942-55), «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...