MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] si allontanò dalla città estense. In quel contesto promosse il culto del SacroCuorediGesù (Istruzione pratica sulla devozione al cuorediGesù, Ferrara 1788), scrisse libretti di taglio più propriamente spirituale (poi editi anche in francese) e ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] 1952.
Fonti e Bibl.: G. Stopiti, Galleria biografica d’Italia, Roma, 1886; O. Iozzi, La chiesa votiva internazionale del SacroCuorediGesù a Castro Pretorio in Roma, Roma 1900; Id., Biografia del cav. prof. V. M. pittore, Roma 1901; A. Previtali ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] aggiunte all'Antirretico in difesa della dissertazione commonitoria dell'avv. C. B. sopra l'adorazione e la festa del SacroCuorediGesù, Roma 1772, alle quali replicò il Faure con i Saggi teologici per formare un errata corrige ai due volumi che ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Arborio Mella, invece, partecipò attivamente ai lavori per la nuova chiesa cappuccina intitolata al SacroCuorediGesù sulla via Nizza a Torino (1872), affiancando, in questa occasione, l’ingegnere Melchiorre Pulciano, tecnico e direttore dei lavori ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] mai venuta meno è poi evidente nell’insieme di tele raffiguranti il SacroCuorediGesù, tra le quali quella dipinta per la chiesa di S. Cristoforo di Ascoli e la perduta Ultima cena di Fermo (Urbino, Soprintendenza per i beni storici, artistici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] scrisse anche un lungo racconto a puntate, Oportet illum regnare, dedicato alla tematica della consacrazione al SacroCuorediGesù quale necessario contributo alla redenzione delle anime traviate del mondo. Successivamente, e in periodi diversi, la ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Tommaso (S. Alfonso dei Liguori in preghiera e Sacra Famiglia tra i ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione del SacroCuorediGesù, 1863).
Nanin legò la sua fortuna critica a un’opera che rimane ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] del Santissimo, Madonna del Rosario e s. Luigi Gonzaga e il SacroCuorediGesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, SacroCuorediGesù e i ss. Leonardo, Apollonia, Caterina e Antonio da Padova e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] opera del M. nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio alla fontana di Trevi, l'edificazione della cappella del SacroCuorediGesù, da poco ultimata per conto del marchese E. Di Gregorio. Lì il M. collocò uno stilobate corrente lungo le pareti ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] e lo scrittore C. Malaparte (C. Suckert). Nel 1954 eseguì i dipinti parietali per le chiese romane di S. Leone Magno (SacroCuorediGesù) e di S. Maria Goretti (S. Maria Goretti nella gloria dei cieli); l’anno successivo gli fu commissionata la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...