GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] di Montepiselli, sono le tele S. Teresa del Bambin Gesù (1961) e Il SacroCuorediGesù (1963). Presso la Galleria civica d'arte moderna di ", in Carlino sera (Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzetta del Sud, 8 maggio 1971; M.A. ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] l’arrivo in Toscana delle suore del SacroCuorediGesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe Giusti 190 ss.; Z. Ciuffoletti, Alla ricerca del vino perfetto. Il Chianti del barone di Broglio, Firenze 2009, pp. 57-74; G. Cosmancini, L’arte lunga. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] sett. 1772). Sempre nel 1771 il C. ottenne il permesso di stampa per il libro dell'avvocato Camillo Blasi diretto contro gli abusi della devozione, cara ai gesuiti, al SacroCuorediGesù (De festo Cordis Iesu dissertatio commonitoria, Romae 1771) e ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Vomero, poi a S. Maria la Nova, oggi nell’Archivio storico della provincia del SacroCuorediGesù dei frati minori di Napoli, sez. Cronache, presso il monastero di S. Chiara, Napoli (stralci dell’opera editi in G. Mascia, Confraternite francescane a ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] presso Rovereto, ove Tomasi fu impegnato nella decorazione della facciata e nell’esecuzione di una pala d’altare dedicata al SacroCuorediGesù (1923). A S. Ilario l’artista lavorò fianco a fianco con il pittore Luigi Bonazza e con lo scultore ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] una più persuasiva edificazione dei fedeli, fu pubblicato il Ragionamento sopra la divozione al sacrocuorediGesù Cristo. Con una lettera intorno alla eloquenza del pulpito (Bassano 1787) con una lettera all’abate bolognese Lodovico Preti (Bassano ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] ).
Nella tela eseguita pochi anni dopo il soggiorno parigino, nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il SacroCuorediGesù che compare alla beata Margherita Maria Alacoque, oggi nella nuova sede conventuale a Baggiovara, l'artista si ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] nel triennio 1779-82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica sorta intorno alla devozione del SacroCuorediGesù. Non solo, infatti, insieme con F. A. Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del De festo ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , Acc. del Disegno, f. 61, c. 21v.; Zangheri, 1999, p. 179). Nel collegio degli Angiolini dipinse un SacrocuorediGesù in ovale, e nel 1781 ornò la chiesa del convento delle Mantellate. Nel 1783, affrescò la vasta volta del teatro anatomico ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] , tanto che i bozzetti furono esposti a Brera nel 1851. Nella parrocchiale di Chiari, per la quale aveva dipinto la pala per l’altare maggiore dedicata al SacroCuorediGesù, presentata a Brera nel 1846, Sogni portò a termine Il martirio dei ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...