• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Religioni [161]
Biografie [143]
Arti visive [66]
Storia [49]
Storia delle religioni [42]
Temi generali [36]
Diritto [28]
Diritto civile [23]
Letteratura [13]
Filosofia [13]

GOLDONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Antonio Carla Mazzarelli Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci. La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] ). Nella tela eseguita pochi anni dopo il soggiorno parigino, nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata Margherita Maria Alacoque, oggi nella nuova sede conventuale a Baggiovara, l'artista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] nel triennio 1779-82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica sorta intorno alla devozione del Sacro Cuore di Gesù. Non solo, infatti, insieme con F. A. Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del De festo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , Acc. del Disegno, f. 61, c. 21v.; Zangheri, 1999, p. 179). Nel collegio degli Angiolini dipinse un Sacro cuore di Gesù in ovale, e nel 1781 ornò la chiesa del convento delle Mantellate. Nel 1783, affrescò la vasta volta del teatro anatomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] , tanto che i bozzetti furono esposti a Brera nel 1851. Nella parrocchiale di Chiari, per la quale aveva dipinto la pala per l’altare maggiore dedicata al Sacro Cuore di Gesù, presentata a Brera nel 1846, Sogni portò a termine Il martirio dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D’AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO I D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II

MUZZARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Alfonso Sabina Pavone – Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] si allontanò dalla città estense. In quel contesto promosse il culto del Sacro Cuore di Gesù (Istruzione pratica sulla devozione al cuore di Gesù, Ferrara 1788), scrisse libretti di taglio più propriamente spirituale (poi editi anche in francese) e ... Leggi Tutto

MONTI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Virginio Dimitri Ticconi , Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852. Il padre (nato a Genzano [...] 1952. Fonti e Bibl.: G. Stopiti, Galleria biografica d’Italia, Roma, 1886; O. Iozzi, La chiesa votiva internazionale del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio in Roma, Roma 1900; Id., Biografia del cav. prof. V. M. pittore, Roma 1901; A. Previtali ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ALESSANDRO MANTOVANI – LORENZO DA BRINDISI – GIOVANNI LANFRANCO

BLASI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Cammillo Giuseppe Pignatelli Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] aggiunte all'Antirretico in difesa della dissertazione commonitoria dell'avv. C. B. sopra l'adorazione e la festa del Sacro Cuore di Gesù, Roma 1772, alle quali replicò il Faure con i Saggi teologici per formare un errata corrige ai due volumi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo Elena Dellapiana REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Arborio Mella, invece, partecipò attivamente ai lavori per la nuova chiesa cappuccina intitolata al Sacro Cuore di Gesù sulla via Nizza a Torino (1872), affiancando, in questa occasione, l’ingegnere Melchiorre Pulciano, tecnico e direttore dei lavori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – GIAN LORENZO BERNINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – LORENZO GASTALDI – GUARINO GUARINI

MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Nicola Antonio Carolina Ciociola MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] mai venuta meno è poi evidente nell’insieme di tele raffiguranti il Sacro Cuore di Gesù, tra le quali quella dipinta per la chiesa di S. Cristoforo di Ascoli e la perduta Ultima cena di Fermo (Urbino, Soprintendenza per i beni storici, artistici ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SACRO CUORE DI GESÙ – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Nicola Antonio (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] scrisse anche un lungo racconto a puntate, Oportet illum regnare, dedicato alla tematica della consacrazione al Sacro Cuore di Gesù quale necessario contributo alla redenzione delle anime traviate del mondo. Successivamente, e in periodi diversi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali