NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] seconda metà del sec. XIX, per opera principalmente di missioni cattoliche (missionarî del SacroCuorediGesù, Società del Divin Verbo di Steyl, e maristi), e riformate di diverse confessioni e nazionalità (missioni anglicane della società londinese ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] : le missioni estere di Milano, di Parma, di Mill-Hill, di Parigi, di Maryknoll, di Picpus; le missioni africane di Lione e i Padri Bianchi, i PP. di Scheut, di Mariannhill, di Maynooth, di Betlemme; i Figli del SacroCuorediGesù (Verona), ecc. Le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] i suoi debiti. Nel 1605 tornò a Parigi dove si fece costruire un grandioso palazzo. Fondò il convento delle suore del SacroCuorediGesù e quello degli agostiniani minori (Petits-Augustins). Morì a Parigi il 27 marzo 1615.
Bibl.: H. Mariéjol, La vie ...
Leggi Tutto
PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34)
Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] del tutto. Sullo scorcio del sec. XVII vi abitò e morì santa Margherita Maria Alacoque (v.), propagatrice della devozione al SacroCuorediGesù, a cui è dovuta l'odierna celebrità della cittadina, la santa è sepolta nel convento da lei abitato, alla ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Giuseppe Castellani
Scrittore ascetico, nato a Ferrara il 22 agosto 1749, morto a Parigi il 25 maggio 1813. Entrato fra i gesuiti nel 1768, dopo la soppressione della Compagnia (1773), [...] .-J. Rousseau, 5ª ed., Venezia 1828; Il buon uso della logica in materia di religione, 6ª ed., Milano 1840; Instruzione pratica della divozione al SacroCuorediGesù, 12ª ed., Palermo 1843.
Bibl.: H. Hurter, Nomenclator Literarius, V, i (1911), coll ...
Leggi Tutto
MARGHERITA MARIA Alacoque, santa
Galileo Venturini
Nacque il 22 luglio 1647 a Lhautecour presso Autun. Il 20 giugno 1671 si fece religiosa nel monastero della Visitazione a Paray-le-Monial, poco distante [...] il 17 ottobre 1690. La sua rinomanza si deve alle rivelazioni, che dal 1673 al 1689 ella ebbe sulla devozione al SacroCuorediGesù. Non creduta dapprima, anzi trattata come un'illusa, fu rassicurata dal padre Claudio de La Colombière (1641-1682 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gli aiuti ai circoli giovanili, per la fondazione di confraternite, per l'azione pro buona stampa e nel 1932 addirittura per l'organizzazione di turni "di impetrazione al SacroCuorediGesù per la cessazione della crisi economica"(126).
Nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] aveva favorito la nascita dell'idea della "riparazione", cioè della necessità di compensare il male commesso dagli uomini, e sollecitato la nascita della devozione al SacroCuorediGesù, che conobbe una larga diffusione sin dagli anni Settanta, a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli emigranti. Sempre al sostegno degli italiani nelle Americhe era diretta l’azione delle Missionarie del SacroCuorediGesù, congregazione fondata a Codogno, nel Lodigiano, nel 1880 da Francesca Saverio Cabrini. Viceversa la Madri francescane ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] è tale da superare anche la frequenza delle prassi cultuali per Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese di Maria’ e il giugno, poi, ‘mese del SacroCuorediGesù’, la differente affluenza e sensibilità dei fedeli alle devozioni dei due ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...