Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, pp. 371-398.
138 Cfr. G. Mori, Ortodossia e intesa con lo Stato italiano: il caso della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] Sacra Scrittura affrontata senza intermediari. Una delle testimonianze più famose di questa ricerca e di questa «devotio moderna» è l’Imitazione diGesù suo spirito e del suo cuore ad aprirsi, nel «sentimento di assoluta dipendenza» che definisce la ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] della Compagnia diGesù – intese sovrapporre a quel variegato impasto di lingue e di Cristo’. Attraverso la promozione di nuovi tipi di devozione – tra cui quella per il SacroCuore, significativamente definito dai suoi promotori «nuovo labaro di ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] – sotto la presidenza del cardinale Pierre Gerlier (vescovo di Lione) – prese il nome di ‘Gesù, la chiesa e i poveri’ e lavorò con ed ex rettore dell’Università del SacroCuore. L’eminente e riconosciuta figura di Lazzati era usata come pretesto per ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] relazione della vita e della morte diGesù Cristo, Tiberio Cesare voleva iscrivere Gesù Cristo tra le divinità, tanto si p. 163.
21 Ai professori ed alunni dell’Università Cattolica del SacroCuore, in Discorsi di Pio XI, cit., II, pp. 17-18.
22 Cfr. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] propria respublica chemica, stabilitasi nel cuore della grande Repubblica delle Lettere. Del perfettamente con quelle della Compagnia diGesù. Nel 1600 Libau scrive: la Riforma la preoccupazione di distinguere chiaramente il sacro dal profano, ciò che ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] storiche dei Vangeli canonici, della vita diGesù Cristo mentre si tratta di testi di valore simbolico ed esoterico che raramente i cuori. La domanda disacro, negata dalla critica illuminista delle religioni istituzionali, si sfoga nelle forme di un ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ad Abramo, a Mosè e a Gesù, il quale, per i musulmani, è soltanto un profeta. Il libro sacro dell'Islam è il Corano (al- supremo ideale epicureo è l'assenza di dolore (atarassia).
La legge morale nel cuoredi ogni uomo
Kant, un grande filosofo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , è il celeberrimo motto diGesùdi Nazareth, in risposta alla modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime e il culto di Dio, che sia tale tutta intera, a tutti quanti hanno a cuore la difesa contro quelle che già Pio ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] affrontare fu quello di ricondurre a unità una molteplicità di interpretazioni del messaggio diGesùdi Nazareth. Non In tal senso l'esistenza di un testo sacro, controllato da un gruppo di specialisti di cose sacre, spiega come anche nell'induismo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...