Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] evidente allusione al comando diGesù a Pietro di pascere il gregge. Per di terraferma nel Dossoduro, al centro le due chiese del Salvatore e della Vergine, quasi cuore 186-191) e l'altra di Michel Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, (pp. 312- ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] committente della Santa Sofia25.
Nella cronaca anonima anti-imperiale, la vicenda di Qostantin bin Alaniye («Costantino figlio di Elena») si svolge al tempo diGesù. Figlio di Buzantin, re maledetto sotto il cui regno scoppia un’epidemia che annienta ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] è respinta con forza l'interpretazione razionalistica diGesù Cristo (la vita diGesù dello Strauss, radicale, era uscita nel 1835 all'idea del padre Gemelli, di consacrare i soldati italiani al SacroCuore. Il problema ritorna subito dopo la ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cuoredi quella Tv popolare e generalista che sembra negare ogni presenza del sacro»47) e la sua volontà di , Milano 2003, pp. 150-174.
103 Cfr. D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Roma 2005.
104 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] cuore dell'organismo urbano, sicché gli anonimi decoratori (e più di 14.7); nell'interpretazione simbolica dell'edificio sacro ostium ecclesiae Christus est, per il lóghion diGesù: beati qui nunc esuritis quia saturabimini, nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cuore della struttura sociale più viva del suo tempo, l’esercito, che con la sua forza di cooptazione e di mobilità verticale era in grado didiGesù, che postula un Regno di il diritto esclusivo di somministrare i sacramenti e celebrare la liturgia ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ereticali, abuso disacramenti o oli Compagnia diGesù: 1582-1610. Volgarizzazione di Antonio di Borbone, «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di studio in Oriente, il padre Giovanni Genocchi dei Missionari del SacroCuore. Ma la conferenza che questi accettava di divinità diGesù Cristo e perfino l’esistenza di Dio, annettendosi alla religione non più che un valore di perfezionamento ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] sforzo, perché i seguaci diGesù Cristo siano santamente fedeli ancora la loro repubblica un dono di Dio e la libertà un principio sacro da difendere con zelo. Essa suo avviso! Vi siete giudicato. Il cuoredi Faraone era indurito quanto il vostro; e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] sangue; per la polve il nome
diGesù gorgogliando e di Maria.
Nel momento più drammatico, cuore del Monti. Il finale omerico dei Sepolcri e i saggi di traduzione del giovane poeta zacintio che si vantava di aver respirato fanciullo il nativo aer sacro ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...