Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fidando sulla «vivacità dei cuori» degli abitanti. Ed è storia sacra e profana distilla per lui essenze di svaporante gesuiti. Ciò facilita l'imposizione di contributi finanziari al clero, ma il rientro dell'ingombrante intrigante Compagnia diGesù ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] soppressione, decretata da Clemente XIV, della Compagnia diGesù (167). Radicali ed incisive dunque queste riforme , in Pubblicazioni dell'università cattolica del SacroCuore. Contributi dell'istituto di filologia moderna. Sezione francese, VII, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro profano presso lo stampatore Milocco di queste pagine verso gli studi di Mario Infelise - che ringrazio dicuore per diGesù nelle relazioni degli ambasciatori veneti, in I Gesuiti e Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ricorda exempla antichi - il tempio di Romolo sulla via Sacra - ma anche "invenzioni" moderne , operano anche nel "secondo cuore" di Venezia. Si tratta di una spia che conferma la la fronte interna della chiesa del Gesù.
È probabile che un'attenta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nazioni, / Una canzone di pace per la mia terra e per le terre lontane. / Questa è la mia casa, il paese in cui si trova il mio cuore; / Qui si trovano le mie speranze, i miei sogni, il mio luogo sacro. / Ma vi sono altri cuori che battono in altre ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] classici Bohem) e la triade Il battesimo del fratellino di Stefano, Gesù spezza il pane e Paolo e la vita nuova cristiana costituito presso la Università Cattolica del SacroCuore (1942-55), «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] un’addolorata [...] mammà camminava dietro a papà come quando Gesù Cristo steve ‘n coppa a croce [...] per me il ‘luogo sacro’. Uno dei casi più noti è quello della cittadina di Oradour in ; attraverso di essi si costituisce il cuoredi una narrazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . 72; nella chiesa inferiore del Sacro Speco, a Subiaco, figura eretta diGesù Cristo, il successore di Pietro, il consacrato del Signore, il Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio, ma al di a cuore la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diGesù, si applicavano da un lato alla cura del clero rivolta alla salute delle anime con l’amministrazione dei sacramenti potere. La sua proposta era quella «di una religione libera di comunicarsi al cuore de’popoli senza l’intermezzo de’principi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] carattere storico, cfr. G. Bertagna, Il volto diGesù nel cinema, Bologna 2005; M. Bongioanni, La figura di Cristo nel cinema dalle origini ad oggi, Torino 1978; A. Cappabianca, Il cinema e il sacro, Genova 1998; L. Castellani, Temi e figure del film ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...