MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] isolamento e di solitudine si possono considerare contenuti tutti nella distinzione tra sacro e la primitiva comunità dei cristiani che erano un cuore solo e un'anima sola, e quindi religiosi - quali la Compagnia diGesù - nei quali si esprimono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] relazione con le loro tesi. Il Pacca, decano del Sacro Collegio, li invitò a tornare in Francia, in gli opuscoli molto severi digesuiti contro Rosmini, fra cui cuor suo sperava di poter riprendere in futuro la lotta (come fece alla morte di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e sorge sull'altura della Velia all'inizio della Via Sacra (l'arcus in sacra via summa del rilievo degli Haterii); è alto m ma la collocazione di un enorme parco pubblico nel cuoredi una città operosa imperatore sulla tomba diGesù a Gerusalemme. Il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Impero ottomano della tutela dei luoghi sacri dell'Islam, Medina e la per i suoi legami con la Compagnia diGesù. Gli Alemanni, scriverà ancora il di Milano, duca di Feria, e Leopoldo d'Asburgo, arciduca del Tirolo, si spingevano fin nel cuoredi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] collettiva. E sia il primo di questi passanti, il gesuita padre Conmee. Neanche lui può fare a meno di pensare e di riferire a se stesso i in una specie di sonno-della- fronte, anche lo sguardo assumeva una tal quale intonazione diSacroCuore, così, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] capitale della Dalmazia veneta, nel cuore dell'Adriatico. Per la Serenissima di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia diGesù
Alvise di Tommaso Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano diGesù, le Nozze di Cana (?), l'Entrata diGesùcuoredi tutta la comunità. A partire dal V secolo il monastero, così come tutta la regione di Scete, subì numerosi attacchi da parte di bande di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alle iniziative della Compagnia diGesù che - come è di soggetto sacro e profano, ritratti di famiglia, strumenti musicali (218).
Ai mercanti si riconosceva la capacità di trafige il cuore", scrive il 31 marzo 1597 il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] steccato, mette becco saccente nel sacro? Annoverabile tra i lettori dei tra avventure e disavventure. Cara al suo cuore, alla sua mente, ai suoi occhi 33.
40. Cf. Gino Benzoni, A proposito diGesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , bensì un fatto che colpiva al cuore l'industria tipografica. A quel primo stesso loro campo, la stampa di libri sacri e liturgici, si afferma sin di un gesuita aveva scacciato lo stampatore "dicendo non voler dar licenza di opere digesuiti ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...