MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] diGesù, i due affreschi della Cacciata dei mercanti dal tempio e del Commiato di s. Leonardo da papa Benedetto XIV per la basilica di S. Luigi Gonzaga di Artallo e il SacroCuoredi Molini di Prelà (L. M. Disegni, pp. 48, 51); e di poco successivo è ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] d’Italia, I,2, Modena 1756, p. 6; II, ibid. 1757, p. 350; G. Roberti, Ragionamento sopra la divozione al sacrocuordiGesù con una Lettera intorno all’eloquenza del pulpito, Bassano 1787, p. 29; Nuovo Dizionario storico ovvero storia in compendio ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Santa Margherita Ligure e, a Genova, del soffitto della cappella di destra nella chiesa di S. Ambrogio, della cappella del SacroCuore nella chiesa del Gesù e della cappella dell'ospedale pediatrico "G. Gaslini" (Studio, ripr. in Castagna, 1951 p. 30 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] ironia), esercitò a lungo la pittura soprattutto nel genere sacro e ritrattistico, tra l'altro effigiando - a suo 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del CuorediGesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesa ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di Isacco.
Era datata 1712 un'altra tela del F., oggi dispersa, con IlBambino Gesù, già nella chiesa di S. Gioacchino di col Bambino e santi ancora esistente nella chiesa del SacroCuoredi S. Lucia del Mela.
Secondo gli storiografi locali ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] della devozione al SacroCuore, nonché nella traduzione di alcuni testi di giansenisti francesi.
Nel 1773 pubblicò a Roma presso Pagliarini la Lettera istruttiva di un teologo romano ... intorno alla devozione al CuordiGesù, che avrebbe ricevuto ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] per la chiesa del Cottolengo e per quella del SacroCuoredi Maria, eretta su progetto di C. Ceppi (1887); per quest'ultima il G lavori per il duomo di Carignano (Gesù e la Samaritana al pozzo), Camagna Monferrato (Sacra Famiglia) e Roncaglia ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] sacro (a Roma: Ultima cena, 1937, S. Eustachio; Al sepolcro di Lazzaro, 1940, S. Teresa del Bambin Gesù in Panfilo), mentre nei bozzetti didi proprietà della famiglia di Edgar Erskine Hume jr (Frankfort nel Kentucky).
Fonti e Bibl.: Il SacroCuoredi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] nella volta dell'oratorio di Calusco d'Adda; ed eseguì tre affreschi a Osio Sotto (Battesimo diGesù, S. Simone della Carità a Stezzano (SacroCuoredi Maria; Donne illustri dell'Antico Testamento: 1890) e nella chiesa del seminario di Bergamo ( ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] di Sales e Luigi Gonzaga adoranti il CuorediGesù (Pallucchini, 1932; Tomasini). Per la stesso oratorio eseguì anche un ciclo di genere sacro e devozionale, riuscendo a conquistare un mercato piuttosto ampio e uno spazio, se non di eccellenza, di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...