Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] . Giuseppe voluta da Leonardo Murialdo; Figli della carità canossiani; Sacra Famiglia di Nazareth o Piamarta); sei dediti ad attività varie (Oblati di Maria Vergine; Missionari dei SS. CuoridiGesù e Maria; Istituto della carità o Rosminiani; Oblati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] angelo che regge il SacroCuore, databile intorno al 1778, eseguita per l'altare di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale di San Vittore (Fossano) dove aveva sede la Compagnia degli Agonizzanti sotto il titolo del CuorediGesù. Ancora un S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del SacroCuoredi [...] si coglie già nel 1941 quando il G. - oltre a La Compagnia diGesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione della Compagnia diGesù, Milano, pp. 369-384, e ad Autonomia della Chiesa e giurisdizione civile, in Temi emiliana ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] vera motivazione della loro ostilità alla volontà di attaccare comunque la Compagnia diGesù: "Parliam chiaro: se la Ven. Margarita d'Alacoque invece d'intrigar i Gesuiti nella propagazione del Culto del SacroCuore si serviva dei RR.PP. Agostiniani ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] citate vanno ricordate: Lo avvento diGesù nell'ora che passa, Grottaferrata 1916; Il Regno di Dio, Roma 1918; Elementa cattolica del SacroCuoredi Milano, della Feder. universitaria cattolica italiana e del Movimento laureati di azione cattolica ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] di Angolo (1731) e di Adro (1733), la statua del SacroCuoredi Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna di legno della VII (Gesù incontra le pie donne) e il compimento della X (Gesù abbeverato di fiele), dove il Simoni ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] per due pitture in S. Francesco Saverio, il CuorediGesù e il Cuoredi Maria (Arch. di Stato di Palermo, Case ex gesuitiche, vol. 63, S. Elia.
Continuò nel frattempo a occuparsi di lavori a tema sacro per la committenza degli ordini religiosi. Nel ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e restaurato dall’artista nella sua residenza al Sacro Monte di Varese, dove ancora oggi si trova.
Nel di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. CuorediGesù per l’Università cattolica di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione del CuorediGesù, molto diffusa Napoli, e avversata con tenacia Essi [i baroni] ci assordano ricordandoci il sacro nome di una proprietà inviolabile. Chiamerete proprietà legittima quella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] presentò un dipinto dal titolo Il SacroCuoredi Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. CuorediGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. CuorediGesù, Il Ss. Cuoredi Maria e La Vergine, s ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...