BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] sue stupende edizioni. Nessuno scritto del B. vide però la luce per i tipi del Bodoni, eccetto un sonetto in onore del SacroCuorediGesù, dedicato alla regina del Portogallo.
Gli ultimi anni del B. furono rattristati dallo spettacolo della rovina ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sacro. Assai meglio riuscita, e più ricca di incisività artistica, la seguente Umanità di Cristo, in quattro libri, ove la vicenda diGesù appoggiato fino allora, mentre "li nasceva in cuore", a quarantaquattro anni ben suonati, una passione delicata ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] Istituto universitario orientale di Napoli, sez. germanica, 1958, pp. 115-137), poema antico-sassone sulla vita diGesù, una delle e sacro dell'umano. Quella che il L. definisce la "pausa luterana" è interpretata come una sorta di stallo nell ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...