• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [79]
Religioni [46]
Temi generali [46]
Storia [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Arti visive [37]
Diritto [31]
Asia [29]
Geografia [22]
Biografie [18]

MICHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas) Giuseppe Ricciotti Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] parte è di somma corruzione morale (VII,1-6), anzi si è voluto vedere in VI, 7 un'allusione alla pratica di sacrifici umani. Nell'ultimo tratto (VII, 7 segg.) la città è presentata come già devastata ed abbattuta (VII, 8), ma anche fiduciosa nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEA (1)
Mostra Tutti

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] -1908; p. 214-330 (larga bibl.); F. Grispigni, Il consenso dell'offeso, Milano 1925; V. Manzini, L'omicidio rituale e i sacrifici umani, Torino 1925; F. Carrara, L'omicidio colposo, opuscoli III, XXXIII 49; G. Paoli, Il Mord e il Totschlag nel dir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] , già nell'età che inventò il ratto d'Ifigenia in Tauride, una divinità di questo popolo, la quale esigeva sacrifici umani era identificata dai Greci con l'Artemide di Braurone; al che avrà dato appiglio l'epiteto di Tauropolo (Ταυροπόλος). Τυττο ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

MENTAWEI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96) Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] da spiriti quasi sempre maligni che mandano le malattie e vanno propiziati con cerimonie e sacrifici d'ogni genere e, in passato, anche sacrifici umani. Bibl.: A. Maass, Bei liebenswürdigen Wilden, Berlino 1902; J. F. K. Hansen, De groep Noord ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGA Renato Biasutti . Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] delle più tipiche tribù dell'Indonesia, con la caccia alle teste, il culto dei cranî, i trofei di capelli umani e i sacrifici umani. Il livello della civiltà materiale è assai alto: coltivazione con la zappa (in qualche tribù, per es. gli Angami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGA (1)
Mostra Tutti

LICEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEO (τὸ Λύκαιον ὄρος, Mons Lycaeus) Doro Levi Monte dell'Arcadia a ovest della pianura dell'antica Megalopoli, verso i confini con la Trifilia e la Messenia; la sua vetta maggiore è alta 1420 m. Era [...] , che nessun mortale poteva mai oltrepassare, nel quale, come a Itome, fino a tarda età storica si facevano sacrifici umani. Sulla vetta si celebravano le feste Licee, fondate secondo la leggenda da Licaone figlio di Pelasgo. Nella piccola sella ... Leggi Tutto

TARASCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCHI Guido Valeriano Callegari . Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro [...] di selce. I Taraschi vivevano in passato con grande semplicità, in rozze capanne, di caccia e di pesca; non usavano sacrifici umani; i loro sovrani erano cacicchi dispotici detti cozonci e di cui conosciamo i nomi sin dal 1200; l'ultimo loro cacicco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASCHI (1)
Mostra Tutti

TARANIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANIS (Taranis) Luisa Banti Dio celtico, al quale venivano fatti sacrifici umani, identificato nell'antichità con Dispater o con Giove: quest'ultima sembra l'identificazione più probabile, specialmente [...] se il nome di T. è da collegarsi con il celt. taran "tuonare", ciò che ne farebbe il dio del tuono e della folgore. La sua natura e i suoi attributi sono sconosciuti, non è menzionato con sicurezza da ... Leggi Tutto

GRIJALVA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIJALVA, Juan de Carlo Errera Navigatore spagnolo. Trovandosi a Cuba al seguito del governatore dell'isola Diego de Velázquez, ebbe l'incarico di esplorare le coste del Yucatán continuando le scoperte [...] 'odierna Veracruz; e quindi proseguì fin quasi all'odierna Tampico. Trovò per tutto impronte di un'alta civiltà, città, templi, oro, gemme, e anche tracce cruente di sacrifici umani. Da queste scoperte ebbe poi impulso l'impresa di Hernando Cortés. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIJALVA, Juan de (1)
Mostra Tutti

KHOND

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOND (o Kandhī) Renato BIASUTTI Nazione dravidica dell'India (Orissa), il cui nome indigeno è propriamente Kui. In possesso di una cultura materiale assai sviluppata, conservano invece istituzioni sociali [...] arcaiche (ordinamento totemico della tribù, case per i celibi) e credenze religiose assai primitive. Sacrifici umani biennali per la seminagione e la raccolta, in riti di fertilità, sono stati praticati da essi fino a tempi poco remoti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali