• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [79]
Religioni [46]
Temi generali [46]
Storia [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Arti visive [37]
Diritto [31]
Asia [29]
Geografia [22]
Biografie [18]

AMATUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] , di Ermafrodito, di Arianna, nonché di Zeus Xenios e di Hera, e il culto, originario di Tiro e caratterizzato dai sacrifici umani, di Baal Moloch. Una colossale statua di questo dio, identificato poi con Eracle, fu trovata ad Amatunte e si conserva ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TRIBUNO DELLA PLEBE – DEMETRIO POLIORCETE – METROPOLITAN MUSEUM – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATUNTE (1)
Mostra Tutti

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] dell'esistenza. Sono coraggiosi ma non commettono atti di crudeltà e le loro cerimonie religiose sono immuni da sacrifici umani. Vivono in villaggi aggruppati sui fianchi delle montagne e attendono all'agricoltura, nella quale si mostrano assai abili ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA SPAGNOLA – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] D. tracio è attestata specialmente dai riti primitivi, conservatisi ancora in età storica, specialmente alla periferia del mondo greco (sacrifici umani a Cipro del pari che in Tracia), e da certe peculiarità del culto (il cavallo, animale a lui sacro ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

BATAKI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti e numerose popolazioni pagane di Sumatra (750.000 ind.), abitante l'alta boscosa conca del lago Toba, divisa nelle due nazioni principali dei Karo, a N. e NO. del lago, e dei Toba [...] relazione con le abitudini bellicose di un popolo che praticava sino a tempi recenti anche la caccia alle teste, i sacrifici umani e l'antropofagia: lance, spade, sciabole e pugnali, mostrano, come in genere la lavorazione del ferro e dell'acciaio, l ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO MODIGLIANI – INCINERAZIONE – ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – CERBOTTANA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] la luna: rito comune con quasi tutti gli antichi popoli del Caucaso. Avevano templi e sacerdoti; compivano anche sacrifici umani. Gli Albanesi si dividevano in 60 schiatte, ognuna delle quali parlava un suo speciale dialetto ed aveva da principio ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. [...] tessalo Teagene, e dopo infinite prove e peripezie, mentre i due amanti stanno per essere vittime, in Etiopia, di sacrifici umani, ha luogo il riconoscimento e la liberazione. La narrazione, abilmente condotta, si inizia portando il lettore in medias ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICI – TESSAGLIA – TEODOSIO – ETIOPIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO di Emesa (1)
Mostra Tutti

ZUMÁRRAGA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMÁRRAGA, Juan de Pio Paschini Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] dall'ufficio di protettore degl'Indiani, poté attendere al suo ufficio di vescovo, sorvegliando la soppressione dei sacrifici umani, l'amministrazione del battesimo e la disciplina dei matrimonî, su cui erano sorte vivaci discussioni. Provvide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMÁRRAGA, Juan de (2)
Mostra Tutti

DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 22 aprile 1812 in Scozia nel castello della sua famiglia, ivi morto il 19 dicembre 1860. Compiuti ad Oxford i suoi studî, si diede alla vita politica, prima come membro della [...] in India durante il suo governo, notevoli la legge che permetteva alle vedove di rimaritarsi, la proibizione dei sacrifici umani, la prima costruzione di linee ferroviarie, l'introduzione del telegrafo, l'istituzione di uffici del genio civile per ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GENIO CIVILE – INGHILTERRA – C. JACKSON – PANJAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALHOUSIE, James Andrew, Broun Ramsay, conte, poi marchese di (1)
Mostra Tutti

DELCROIX, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario [...] sue opere meritano particolare menzione: Sette santi senza candele (Firenze 1924), raccolta di novelle ispirate ai sette grandi sacrifici umani; Un Uomo e un Popolo (Firenze 1928), sintesi politica e storica della nuova Italia, composta intorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DELCROIX – BERSAGLIERI – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCROIX, Carlo (3)
Mostra Tutti

ERH-LI T'OU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] per bere bevande alcoliche; tali bronzi non raggiungono, però, ancora l'eleganza dei successivi bronzi della dinastia Shang. Dai resti umani appare evidente la pratica di sacrifici umani; alcuni scheletri hanno, infatti, il cranio separato dal resto. ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – AGRICOLTURA – TERRACOTTA – NEOLITICA – BIVALVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali