• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [79]
Religioni [46]
Temi generali [46]
Storia [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Arti visive [37]
Diritto [31]
Asia [29]
Geografia [22]
Biografie [18]

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di A. 'Ορϑία Λυγοδέσμα, praticato a Sparta, nel quartiere di Limnae: in origine esso consisteva principalmente in sacrifici umani di carattere espiatorio, ai quali Licurgo avrebbe sostituito il noto rito della flagellazione di fanciulli. Nell'Elide ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGERIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] . In altre regioni, dove conquistatori e conquistati sono in contrasto, assumono importanza le società segrete. I grandi sacrifici umani nelle capitali dell'Ascianti, del Dahomey, del Benin, ecc., offerti come tributo (di vedove, schiavi, ecc.) ai ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] a portare all'esaltazione e al fanatismo, che giungeva sino al punto di esaltare il suicidio e i sacrifici umani. Tale supremo dispregio della vita i Daci portavano nel combattimento che incontravano con furiosa temerità. Nei rilievi della Colonna ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] (Petron., Sat., 71; cfr. Verg., Aen., VI, 232 segg.). In tempo molto antico pare si offrissero al morto anche sacrifici umani, specialmente di quelle persone i cui servigi erano stati, in vita, indispensabili al defunto, cioè di donne e di servi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

NEPAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] correntemente praticati e una tradizione assicura che in taluni templi del Nepal venivano compiuti una volta anche sacrifici umani. Le tribù indigene hanno un'economia agricolo-pastorale, con spostamenti stagionali del bestiame a diverse altezze. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNISIA (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] primo stabilimento fenicio a Cartagine. Attorno a questo santuario antichissimo si è sviluppato il tophet, dove si facevano sacrifici umani, che da due iscrizioni sappiamo chiamarsi molk. Il tophet di Adrumeto, simile a quello di Cartagine, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – CLORURO DI SODIO – UNIONE FRANCESE – MARCO AURELIO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] , terrene e personali. A tutte queste divinità vengono sacrificati animali e prodotti dei campi. Un tempo venivano compiuti anche sacrifici umani (Ascianti). Oracoli magici e giudizi di Dio (con il veleno) sono all'ordine del giorno nel Togo. Anche l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] dei metalli nobili e i disegni rivelano talvolta influenze moresche. In passato gli Ascianti erano ben noti per i loro sacrifici umani praticati su vasta scala; tale uso rimase in vigore per quasi tutto il sec. XIX. Essi credevano che il rango ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – SIERRA LEONE – CONGLOMERATI – COSTA D'ORO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

ASHANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] sono ancora un elemento notevole nella vita sociale e nei riti; una volta il loro culto era reso orribile dai sacrifici umani spietatamente praticati: alla morte del re Kweka Dua I (1867) furono sacrificate al suo spirito 300 persone. Il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – COSTA D'ORO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SEYCHELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHANTI (1)
Mostra Tutti

GLADIATORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADIATORI (lat. gladiatores) Aristide Calderini Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] Giunio Bruto Pera sul Foro Boario e quindi in funzione di ludi mortuarî e probabilmente invece dei più antichi sacrifici umani ai Mani del defunto. Tale pare sia rimasto il carattere fondamentale dei giuochi gladiatorî sino all'ultimo secolo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADIATORI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali