Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ’uno dentro l’altro nei capostipiti di tutti i viventi: nei «sacri lombi» di Adamo (per i sostenitori di una linea paterna di posterità tenesse inviluppata, e ristretta (ed. a cura di M.T. Monti, 2° vol., 2009, p. 279).
Una rinuncia all’indagine, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] enti assistenziali. Tutto ciò, pur configurando servizi bancari, contribuiva ad attribuire al Monte un peculiare carattere solidaristico, che giustifica la denominazione di ‘sacroMonte’ in più di un caso attribuita a questi istituti. Del resto dal ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , un Laudate Dominum e un Magnificat ambo a cinque; Bologna, Monti, 1677; dedica non più a signori o patrizi bolognesi, ma Este-Scandiano; ried.: Venezia, Gardano, 1683 e 1685); 49 Hinni sacri per tutto l’anno a voce sola con cinque stromenti, op. X ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] certamente successiva, di un più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli. In questi testi celebrava ultimo, che poteva anche giovargli nel caso che nel Sacro Collegio si fosse riproposta la spaccatura tra zelanti e ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] settentrionale.
A Saidu Sharīf I, non lontano dal capoluogo amministrativo dello S., l'area sacra si compone di due terrazze contigue, poste sul pendio dei monti che separano la valle del fiume Saidu da qúella del fiume Jāmbīl. La terrazza inferiore ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] (oggi via Sistina) nell'isolato di Trinità dei Monti dove pose la sua residenza romana permanendovi fino alla morte si collocano i tre dipinti realizzati per Fano, di cui una Sacra Famiglia, nel seminario vescovile, datata 1654, e gli affreschi per ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dei Ss. Apostoli con tutti i modelli delle sue opere sacre; tali esequie furono seguite, il 31 agosto, da quelle di di «opere ad uso di muratura da farsi alla passeggiata al Monte Pincio dalla parte che guarda l’antico cancello di Villa Borghese» ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] poi con regolarità a Parigi un gran numero di brani sacri e una nuova composizione celebrativa per il genetliaco di teatrali con I pittagorici, un dramma d’un sol atto di Vincenzo Monti (S. Carlo, 19 marzo 1808) che commemorava le vittime della ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] vita locale e di un più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli, occasione per celebrare la che il 10 novembre 1821 gli fosse assegnata la prefettura della sacra congregazione dell’Indice. In tale veste operò con prudenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] primitiva proibiscono l’usura limitatamente al clero, ma i sacri canoni sono di portata generale e, quindi, si devono Il carattere bancario e l’evoluzione strutturale dei primigenii Monti di pietà. Riflessi della tecnica bancaria antica su quella ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...