Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] : sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII marmo (quelle provenienti dalla via Labicana, dall'Aventino, dall'Isola Sacra e quelle conservate oggi nei musei di Perugia e di Urbino ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] rinvenuti a Yangzhou (Jiangsu), ma i primi esempî di sala del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre del buddhismo in Cina. La più antica è la sala principale del Nanchan Si. La struttura attuale ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] buoni porti, che offrono ottimo rifugio. Le cime dei monti e delle colline di terraferma e delle isole sono servite (1516-1517) ed assumendo in tal modo la tutela dei luoghi sacri dell'Islam, che sino ad allora erano spettati al sultano del Cairo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in StEtr, LIV, 1986, pp. 365 ss.; D. Vitali, Monte Bibele: criteri distributivi nell'abitato ed aspetti del territorio bolognese dal IV centro della città, del tempio dello Scasato I, forse sacro ad Apollo-Soranus: i resti dei suoi altorilievi e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dalla fiera coscienza morale di un Parini, nei versi fra i più belli dell'ode, in cui immagina di guardare dall'alto del sacromonte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri.
Di dda supra, mentr'eu cantu,
viju sutta li mei ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] sviluppi successivi si è rivelato lo scavo del santuario sul Monte Iouktas. In una posizione più favorevole alle rotte dirette verso paesaggio che possono contenere alberi, elementi architettonici, arredi sacri, altari e talvolta il sole o la luna.
...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del '27, pur tra riserve e incertezze. «L'autore degl'Inni sacri e dell'Adelchi si è abbassato a donarci un romanzo; ma volle : si pensi alla scena di Cecilia o all'addio di Lucia ai monti natii, nei Promessi sposi. dove (e vi rientra il «bozzetto» ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). La volontà di enfatizzare certi richiami al passato (più delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e in attesa di un quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si era recato volontario schivando esenzioni e posizioni di della grande Toti Dal Monte o dalla sapiente recitazione di alcuni mostri sacri (Memo Benassi, Cesco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Oshu Fujiwara, scelse H. come nuova capitale per ragioni strategiche e per la sua fama di centro religioso sul sacroMonte Kanzan. Kiyohira sperava di ottenere il perdono per i suoi peccati costruendo strutture religiose, e dunque vennero eretti a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...