ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 fornice e sorge sull'altura della Velia all'inizio della Via Sacra (l'arcus in sacra via summa del rilievo degli Haterii); è alto m 15 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] n. 373 e). Non sembra che vi fosse un tempio, ma solo un recinto sacro con statua di culto. E non è sicuro che l'altro santuario di Apollo Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un santuario ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del racimolare notizie per poi ricucirle assieme che sta a monte della poderosa fatica settecentesca d'un Flaminio Corner. Quanto meno produttiva la cosiddetta "erudizione sacra" di localizzate indagini che proprio perché risalgono all'indietro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ottone colmi di oggetti rituali o di un liquido sacro. Dal 1601 sono attestate relazioni commerciali con gli Europei sono sormontati da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20-40 cm, diam. 10-30 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Media e l'inizio della Tarda Età del Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, in Prakt, 1974, pp. 228-239; 1976, di Eracle all'Olimpo in un gruppo arcaico di terracotta dall'area sacra di S. Omobono, in BollMC, XXIII, 1977, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] posti ai lati del presbiterio e accoglie il Santissimo Sacramento. E il baldacchino che conclude la composizione lo primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fonte precipua delle Storie Gotiche di Cassiodoro e che sta a monte di Giordane stesso, il quale lo cita in vari altri estremo nord presso la Britannia, i cui abitanti erano ritenuti sacri e inviolabili dai Britanni; isole dal clima dolcissimo ma ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che con l'estensione di nuovi acquisti si avvicina ai monti, e che con la benedizione di lunga pace può relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp. 37-40 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada sempre accesa e dei ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] crederemo d'esser così fortunadi, che speremo esser intangibili e sacri, benché soli e distaccadi da tutti": era contro questo diocesi in due parti, di cui quella al di qua dei monti rimanesse affidata al patriarca e l'altra fosse assegnata ad un ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...